Quattro nuove specie di funghi scoperte su carcasse di pipistrelli in grotta cinese

I ricercatori hanno analizzato due carcasse di pipistrelli ricoperte di micelia fungina (credito: Istituto Kunming di Botanica, Accademia Cinese delle Scienze)

Un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha scoperto quattro nuove specie di funghi su carcasse dei pipistrelli. La scoperta è avvenuta in un sistema di grotte carsiche di natura calcarea situate nella provincia dello Yunnan, in Cina, in mostra quanto poco ancora si conosce, a livello di biodiversità, dei funghi microscopici parassiti e non.

I ricercatori hanno trovato in totale sette specie su due carcasse di pipistrelli e quattro di esse non erano mai state identificate prima.
Tre delle quattro nuove specie sono state inserite nel genere
Mortierella, un genere di funghi saprofitici che si cibano della materia organica per ottenere le necessarie sostanze primitive.

La quarta nuova specie, denominata Neocosmospora pallidimors, appartiene al genere Neocosmospora, un genere molto interessante perché a suo interno sono inseriti diversi funghi patogeni, talvolta anche aggressivi, che possono infettare anche i mammiferi.
Le tre specieindividuate nella gotta maggior conosciute erano invece Fusarium incarnatum, Mucor hiemalis e Trichoderma harzanium.

I ricercatori hanno ipotizzato in particolare che quest’ultimo, il Trichoderma harzanium, risvolgesse un ruolo protettivo difendendo il corpo di pipistrello, quando era ancora in vita,da altri funghi infettivi.
Lo studio si rivela importante anche perché i pipistrelli possono trasportare in maniera asintomatica vari funghi, alcuni patogeni potenzialmente anche per gli esseri umani.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo