
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Economic Psychology[1] rivela che l’uso degli smartphone può avere un impatto negativo sulla fiducia tra estranei. I ricercatori hanno condotto un esperimento che mostra che le persone tendono a fidarsi di più l’una dell’altra quando non sono distratte dai loro telefoni.
L’esperimento
In un ambiente di laboratorio, gruppi di sei studenti sono stati osservati mentre aspettavano insieme. Alcuni avevano accesso ai loro telefoni, mentre altri no. Hanno poi partecipato a un gioco di fiducia in cui i partecipanti potevano guadagnare denaro in base a quanto si fidavano e condividevano con il loro partner. Quelli senza telefono interagivano di più e mostravano livelli più elevati di affidabilità.
Risultati e approfondimenti
I risultati sono stati significativi: i partecipanti senza telefono hanno restituito più denaro rispetto a quelli che avevano il telefono, il che indica un livello di fiducia più elevato. Sandy Campbell, ricercatrice post-dottorato, attribuisce questo alla connessione umana che si forma quando le persone alzano lo sguardo e interagiscono tra loro. I telefoni, mentre ci mettono in contatto con i cari lontani, possono allontanarci da quelli vicini.
Implicazioni e suggerimenti
Campbell suggerisce che ridurre l’uso del telefono in contesti sociali, come scuole e luoghi di lavoro, può promuovere la fiducia e migliorare le competenze sociali. I manager potrebbero implementare politiche di non utilizzo del telefono durante gli orientamenti per creare fiducia tra i nuovi assunti. Sebbene i telefoni siano preziosi, Campbell ritiene che a volte interagire con la persona accanto a noi possa essere ancora più utile.