
Un telescopio posto in un cratere nel cosiddetto “lato oscuro” della Luna: è quanto sta finanziando la NASA per una proposta che al momento, come riferisce Live Science, si trova ancora nelle sue fasi iniziali. Ma perché costruire un telescopio sulla Luna e per di più sul lato che non è visibile dalla Terra?
Come sappiamo la Luna volge sempre lo stesso lato alla Terra quando orbita intorno a noi. Questo vuol dire che esiste un altro lato che per noi, almeno a livello visivo, è del tutto inaccessibile. Ciò vuol dire anche che questo lato non è ostacolato dalle ormai numerosissime interferenze radio prodotte dagli umani su ogni lunghezza d’onda, anche attraverso i satelliti, e anche dalla stessa atmosfera del nostro pianeta e, in parte, anche dall’azione del Sole.
Il Lunar Crater Radio Telescope (LCRT) sarebbe un radiotelescopio alla lunghezza d’onda ultra lunga che potrebbe avere dei vantaggi non indifferenti rispetto a qualsiasi altro telescopio del nostro pianeta ma anche rispetto ai telescopi spaziali come Hubble.
Al momento l’Innovative Advanced Concepts Program della NASA ha già segnato 125.000 dollari per un primo studio di fase 1 onde comprendere la fattibilità del progetto.
Il telescopio verrebbe lanciato dalla Terra e atterrerebbe in un cratere del lato oscuro della luna largo da 3 a 5 km. Una volta atterrato dispiegherebbe le proprie maglie metalliche fino a raggiungere un diametro di quasi km. Il dispiegamento avverrebbe grazie a rover o veri e propri robot da arrampicata.
Si tratterebbe del più grande radiotelescopio ad apertura piena del sistema solare, ossia di un telescopio che usa una sola parabola per acquisire i dati invece di più parabole.
Quali scoperte potrebbe consentire un radiotelescopio del genere? Potrebbe osservare con maggiore facilità il cosiddetto “universo primordiale” in una fascia di lunghezza d’onda, quella tra i 10 e i 50 metri, mai esplorata fino ad ora.

Articoli correlati
- Radiotelescopi sul lato oscuro della Luna per individuare esopianeti e pianeta Nove (14/7/2019)
- Ecco le foto del rover cinese sulla Luna scattate dal Reconnaissance Orbiter americano (26/3/2019)
- FAST, il radiotelescopio cinese più grande del mondo, è stato attivato ufficialmente (9/9/2019)
- Asimmetria tra lato visibile e quello non visibile della Luna, scienziati danno nuove spiegazioni (22/6/2020)
- Yutu-2 trova strana sostanza gelatinosa sulla Luna (1/9/2019)
- Sul lato oscuro della Luna fa più freddo di quanto si pensasse (5/2/2019)
- Gigantesco impatto provocò differenze tra i due emisferi della Luna secondo nuovo studio (21/5/2019)
- NASA progetta avamposto umano intorno alla Luna da completare entro il 2025 (16/3/2018)