Raggi cosmici, nuovo passo avanti nei tentativi di capire come sono fatti

pixabay, 1351865

Un passo avanti nel percorso che potrebbe portare a svelare uno dei tanti misteri dell’universo, quello riguardante i raggi cosmici, è stato fatto da un team di ricerca del laboratorio di astrofisica dell’Università di Nagoya. Gli astronomi hanno quantificato, per la prima volta, i protoni e gli elettroni dei raggi cosmici scaturiti dai resti di una supernova, una delle più importanti tipologie di esplosioni del cosmo.

Protoni relativistici

Secondo i ricercatori a comporre la maggior parte dei raggi gamma ad altissima energia dei raggi cosmici sono i protoni relativistici. Questi ultimi, secondo i risultati raggiunti dai ricercatori, rappresentano almeno il 70% dei raggi gamma.
I componenti principali dei raggi cosmici sono stati un mistero nel corso dell’ultimo secolo e questi risultati potrebbero rappresentare un passo avanti decisivo verso la risoluzione.

Raggi cosmici furono scoperti nel 1912

I raggi cosmici furono scoperti nel 1912. Secondo gli astronomi sono molto importanti in quanto sono alla base della composizione chimica della stessa materia interstellare e quindi dell’evoluzione delle stelle e delle galassie. I raggi cosmici possono essere accelerati dai resti di supernova, ossia ciò che rimane dalle potenti esplosioni che sanciscono, nella maggior parte dei casi, la fine di una stella.
I raggi cosmici possono viaggiare a grandissima velocità e possono raggiungere anche la Terra dove possono essere rilevati tramite rilevatori di raggi gamma.

Combinazione lineare di protoni e di elettroni

Secondo i ricercatori che hanno realizzato il nuovo studio, i raggi cosmici sono più che altro una radiazione di raggi gamma che consiste di una combinazione lineare di varie quantità di protoni e di elettroni. I ricercatori sono giunti a questa conclusione sfruttando anche una conoscenza già assimilata secondo la quale l’intensità dei raggi gamma protonici è proporzionale alla densità del gas interstellare quando si effettuano osservazioni di immagini a linee radio. “Questo nuovo metodo non avrebbe potuto essere realizzato senza collaborazioni internazionali”, spiega Yasuo Fukui, professore dell’università giapponese che ha guidato il team di studio.
I ricercatori hanno usato i dati raccolti dal radiotelescopio NANTEN e dall’Australia Telescope Compact Array. Lo studio è stato pubblicato sull’Astrophysical Journal.

Note e approfondimenti

  1. Pursuing the Origin of the Gamma Rays in RX J1713.7-3946 Quantifying the Hadronic and Leptonic Components – IOPscience (IA) ( Alla ricerca dell’origine dei raggi gamma in RX J1713.7-3946 quantificando i componenti adronici e leptonici) (DOI: 10.3847/1538-4357/abff4a)

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo