
Uno strano comportamento è stato ravvisato dalla biologa Cristina Tuni dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco: le femmine della specie di ragni Pisaura mirabilis aspettano un vero e proprio pacco regalo da parte del maschio prima di acconsentire all’accoppiamento.
Lo studio, pubblicato su Behavioral Ecology and Sociobiology, descrive dunque uno strano comportamento del maschio affinché quest’ultimo possa finalmente accoppiarsi con la femmina: il maschio deve catturare un insetto, intrappolandolo nella sua tela, e deve avvolgere la preda in un pacco regalo fatto da fili di seta.
Il pacco viene poi presentato alla femmina e, se quest’ultima lo accetta, inizia l’accoppiamento durante il quale la stessa femmina consumerà poi la “scatola di cioccolatini”.
Ma non finisce qui: il successo dello stesso accoppiamento dipende dal livello qualitativo del regalo perché la femmina non reagisce in alcun modo ai feromoni emessi dalla seta del maschio, caratteristica già riscontrato invece in altre specie di ragni
Se la femmina non accetta il regalo e non lo ritiene idoneo, l’accoppiamento non ha luogo.
A questa conclusione i ricercatori sono arrivati analizzando un centinaio di ragni.
Fonti e approfondimenti
- Never mind the wrapping – LMU Munich (IA)
- Does silk mediate chemical communication between the sexes in a nuptial feeding spider? | SpringerLink (DOI: 10.1007/s00265-018-2454-1) (IA)
- Pisaura mirabilis – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Dopo primo accoppiamento, femmine di specie di ragni dicono stop al sesso a vita (18/10/2017)
- Maschi di una specie di pesci aiutano fratelli nel trovare femmine con particolare stratagemma (30/3/2020)
- Femmina di una specie di mantide cannibalizza maschio prima dell’accoppiamento: non ne ha bisogno (20/1/2021)
- Per liberarsi degli scocciatori maschi, femmine di libellula si fingono morte (1/5/2017)
- Geni della colla delle ragnatele sequenziati da due scienziate (5/6/2019)
- L’incredibile inganno vocale di un uccello australiano per accoppiarsi (25/2/2021)
- Ragni sfruttano campi elettrici nell’aria per spostarsi con il vento anche di migliaia di chilometri (5/7/2018)
- Ragni creano false nicchie accoglienti con foglie per attrarre rane e mangiarle (6/1/2021)