Ragno con zanne che possono perforare scarpe e bucare unghie donato a zoo australiano

Atrax robustus. Credito: Ken Griffiths, Shutterstock, ID: 1276448674

È grande all’incirca 8 cm, da una zampa all’altra, il ragno che è stato “donato” ad uno zoo pubblico del Nuovo Galles del Sud, Australia, come spiega la CNN. Tuttavia non è la grandezza la caratteristica più interessante dell’aracnide, bensì le due appuntite propaggini, una sorta di coppia di “zanne” molto potenti che si trovano sul davanti, zanne con le quali può perforare anche un’unghia umana.

Ragno a imbuto australiano

È un esemplare femmina di Atrax robustus o ragno a imbuto australiano, una famiglia denominata “Atracidae”, fin da subito denominata, dei funzionari del parco, “Megaspider”.
I funzionari sanno poco o nulla della provenienza del ragno e di chi l’abbia catturato. Il pacco è arrivato anonimo all’Australian Reptile Park senza indicazioni sulla scatola e senza alcuna informazione. Secondo i primi resoconti dei funzionari dello zoo, è il più grande del suo genere che hanno mai visto.

Se ne sta tranquillo ma non provocatelo

I ragni a imbuto australiani possiedono otto occhi collocati su due file di quattro occhi ognuna. Di solito tendono a starsene tranquilli in tane in ambienti umidi le cui aperture vengono circondate da una spessa rete di fili di seta.
Se una piccola preda, come può essere un insetto, tocca la rete di seta, le vibrazioni destano l’attenzione del ragno che può dunque fare il suo lavoro di predatore.

Le micidiali zanne velenose

I ragni di questa famiglia possiedono, nella parte anteriore della testa, due zanne rivolte verso il basso relativamente grandi e potenti in grado non solo di penetrare nelle unghie umane ma di farlo anche attraverso le scarpe (quelle di tipo morbido come le sneakers). Un morso sulla pelle nuda può facilmente causare il sanguinamento.
Queste zanne sono collegate alle ghiandole velenifere con le quali trasmette il veleno alle prede (tra l’altro diverse specie di Atracidae possiedono un veleno pericoloso anche per gli esseri umani).

Può causare spasmi muscolari anche morte negli umani

Una dose alta di veleno del “Megaspider”, che i funzionari dello zoo non hanno ancora identificato o inserito in una particolare specie, può arrivare a causare spasmi muscolari, perdita di sensi e perfino la morte negli esseri umani. Un antidoto per il veleno di questo ragno, in ogni caso, è stato sviluppato sin dagli anni 80.

Video

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo