
È stata denominata Beelzebufo ampinga la rana gigantesca vissuta più di 70 milioni di anni fa che poteva vantare, tra i suoi menù preferiti, piccoli di dinosauri.
La rana, vissuta sull’isola di Madagascar, può essere considerata come la più grande rana in termini di dimensioni vissuta sulla Terra e poteva vantare mascelle così potenti da riuscire a sbranare i dinosauri più giovani o addirittura appena nati.
La ricerca, apparsa su Nature, mostra che ci troviamo di fronte ad una rana davvero vorace, tanto che è stata già definita come la “rana diabolica”.
Non c’è poi da stupirsi così tanto se non fosse per le dimensioni: anche oggi la maggior parte delle rane si ciba, masticando, non solo di insetti ma anche di prede più grosse tra cui piccoli uccelli e roditori.
Secondo la biologa evolutiva Susan Evans, se le rane avessero mantenuto il temperamento aggressivo di questo antenato “diabolico”, comprese tutte le eccezionali tattiche per predare animali più o meno grossi, oggi ci troveremmo di fronte a stagni e fiumi popolati da rane iper aggressive che si lancerebbero a caccia di topi, roditori e uccelli vari di ogni dimensione senza paura alcuna.
Tuttavia questa specie di rana gigante supera aggressiva si è già estinta da diversi milioni di anni.
Fonti e approfondimenti
- Devil Frogs, Devil Frog Pictures, Devil Frog Facts – National Geographic (IA)
- Bite force in the horned frog ( Ceratophrys cranwelli ) with implications for extinct giant frogs | Scientific Reports (IA)
- Beelzebufo ampinga – Wikipedia (IA)
- Crediti immagine: Nobu Tamura, commons.wikimedia.org
Articoli correlati
- Nuova rana diamante scoperta in Madagascar
- C’è una rana grande quanto un chicco di riso tra le cinque nuove specie identificate in Madagascar
- Piccola rana di 99 milioni di anni fa ritrovata intrappolata nell’ambra
- Scoperta di ossa macellate di uccello estinto fa indietreggiare data dell’arrivo dei primi umani in Madagascar
- Risolta disputa riguardo all’uccello più grande mai esistito: è il Vorombe titan, un uccello elefante
- Rane creano piccoli stagni artificiali per proteggere girini dai predatori
- Girini assassini invasivi minacciano rane native nell’arcipelago delle Andamane
- Scoperta nuova rana con “zanne” in isola delle Filippine