
Non si tratta della scoperta di una nuova specie perché il mollusco bivalve Guyanella clenchi, di per sé molto raro, era stato segnalato già nelle aree dei Caraibi.
Tuttavia ora una nuova ricerca, pubblicata su Check List, segnala che si trova anche in Brasile.
Si tratta di un bivalve di pochi millimetri che per almeno mezzo secolo era stato individuato solo nel Suriname, nel Guadalupa, nella Colombia e nella Guyana francese. Molto raro, è stato sostanzialmente assente da tutti i registri e le collezioni zoologiche.
Nell’ambito di un progetto denominato Pro-Abrolhos e condotto dall’Instituto Oceanografico da Universidad de Sao Paulo (IO-USP), i ricercatori hanno scoperto diversi esemplari in un nuovo sito brasiliano.
Si tratta di una scoperta importante, secondo i ricercatori, perché mostra che queste specie di bivalvi possono attraversare ampie acque oceaniche, qualcosa che risulta difficile per molluschi di piccole dimensioni come questi che non sono soliti diffondersi in maniera così ampia quando risultano endemici di una particolare zona.
Secondo i ricercatori, la scoperta del Guyanella clenchi in Brasile potrà migliorare la conoscenza che abbiamo dei molluschi della costa brasiliana e in particolare dei banchi dell’arcipelago di Abrolhos, dove è presente la barriera corallina più grande e più ricca di tutto l’Atlantico meridionale e in generale è considerata una delle zone più ricche di biodiversità dell’area.
Approfondimenti
- Tiny habitant from Abrolhos bank (Brazil) sheds light on tropical Atlantic biogeography | Pensoft blog (IA)
- Range extension of Guyanella clenchi (Altena, 1968) (Bivalvia, Lucinidae) with new records from Abrolhos Bank, Brazil (IA) (DOI: 10.15560/15.4.549)
- WoRMS – World Register of Marine Species – Guyanella clenchi (Altena, 1968) (IA)
Articoli correlati
- Scoperto mollusco d’acqua dolce che mangia la roccia
- Mezzo milione di cozze trovate “cotte vive” in acque marine troppo calde
- Nuovo parassita sta decimando il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo
- Caldo in Canada, migliaia di animali marini trovati morti bolliti
- 2000 anni fa ci fu abbassamento del livello del mare lungo coste del Brasile: gli effetti sugli indigeni
- Forma della cozza blu consente di ottenere informazioni sui cambiamenti ambientali
- Sostanze perfluoalchiliche dannose per le cozze verdi
- Riscaldamento globale, pesci del Mediterraneo si spingono sempre più in profondità