
Un team di ricercatori dell’Università di Helsinki conferma che il raro galagone (o galago) nano dei monti Taita (Monti dell’Arco Orientale) o Paragalago orinus (ex Galagoides orinus, detto anche galagone degli Uluguru o galagone nano di montagna) esiste ancora.
Si tratta di un piccolo primate strepsirrinio che vive solo in Kenya e che è stato segnalato per la prima volta solo nel 2002, anno dopo il quale non sono mai state più effettuate ulteriori avvistamenti.
Il piccolo primate, che pesa solo tra i 100 e i 180 grammi, vive in foreste montane nei pressi della catena montuosa di Taita, sud-est del Kenya. Vive ad altitudini comprese tra 1400 e 1950 metri in piccoli gruppi familiari e comunica con gli altri tramite caratteristici versi.
Esistono altre specie di galagone (genere Galagoides, altri scienziati nel 2017 hanno poi proposto uno nuovo genere, Paragalago ), tutte endemiche dell’Africa, e molte di esse si assomigliano tanto che gli scienziati hanno dovuto differenziare tra loro in base ai loro versi.
Trovare questi rari e piccoli primati arboricoli che si allontanano solo durante la notte nella foresta tropicale è risultato abbastanza difficile, come spiega Hanna Rosti, una delle ricercatrici che è riuscita ad effettuare l’ultimo avvistamento: “I galagoni nani fanno salti agili da un albero all’altro e si nutrono di falene, cicale e altri insetti. Li ho visti cacciare nei pressi delle formiche safari che vivono in terra, dove ovviamente sfruttano gli insetti che fuggono dalle voraci formiche.”
I ricercatori ritengono che questo piccolo mammifero sia comunque sull’orlo dell’estinzione. Il tutto dipenderà dallo stato di conservazione delle foreste tropicali in cui vivono.
Approfondimenti
- Enigmatic small primate finally caught on film in Taita, Kenya | University of Helsinki (IA)
- Taita Mountain dwarf galago is extant in the Taita Hills of Kenya | Oryx | Cambridge Core (IA) (DOI: 10.1017/S003060531900142X)
- Galagoides orinus – Wikipedia in italiano (IA)
- Dwarf galago – Wikipedia in inglese (IA)