
HoloLens, il visore per la realtà aumentata di Microsoft, è arrivato anche nelle sale chirurgiche. La conferma è arrivata tramite un dettagliato articolo pubblicato sul sito ufficiale dell’Imperial College London con annesso studio pubblicato su European Radiology Experimental.
Un team di chirurghi impegnato al St. Mary’s Hospital di Londra ha infatti utilizzato l’HoloLens come aiuto durante un’operazione chirurgica ricostruttiva sugli arti inferiori di un paziente. Il sistema permette ai chirurghi di interagire con veri e propri ologrammi generati dal visore davanti ai loro occhi.
Questi visori per la realtà aumentata, attualmente disponibili solo per gli sviluppatori, sono stati, a detta dei chirurghi, di grosso aiuto per comprendere la posizione delle ossa e dei vasi sanguigni al di sotto della superficie cutanea della gamba.
In tal modo, il chirurgo poteva effettivamente vedere attraverso la cute per eseguire in maniera più efficace l’intervento di ricollegamento dei vasi sanguigni.
Secondo il dottor Philip Pratt, autore principale dello studio, questo evento è stato uno dei primi a vedere l’utilizzo di un visore HoloLens in sala operatoria.
La riuscita dell’operazione dimostra che si tratta di una tecnologia effettivamente utile, che può fornire benefici ai chirurghi e al suo team grazie al fatto che gli obiettivi, in questo caso i vasi sanguigni da ricucire, sono esattamente identificabili diversamente da quanto avviene tradizionalmente con scanner portatili che utilizzano gli ultrasuoni per identificare la posizione dei vasi sanguigni sottocutanei.
Fonti e approfondimenti
- Augmented Reality helps surgeons ‘see through’ tissue to reconnect blood vessels (IA)
- Through the HoloLens™ looking glass: augmented reality for extremity reconstruction surgery using 3D vascular models with perforating vessels | European Radiology Experimental | Full Text (DOI: 10.1186/s41747-017-0033-2) (IA)
Articoli correlati
- Realtà aumentata per vedere sotto la pelle dei pazienti
- Realtà aumentata e stampa 3D per la progettazione del futuro
- Retinite pigmentosa, realtà aumentata può essere d’aiuto
- Pelle magnetica consente di manipolare oggetti virtuali senza toccarli
- Avanza anche l’acustica aumentata, NEC dà voce agli oggetti
- Marines USA addestrati virtualmente con realtà aumentata
- I nuovi progetti di Google (dal suo ultimo IO)
- Realtà aumentata sui parabrezza delle auto: possibilità illimitate secondo Hyundai