Realtà virtuale può favorire empatia verso altre persone

La realtà virtuale può favorire l’empatia e in generale la capacità di identificarsi con le altre persone secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista eNeuro. Questo studio si affianca a molti altri studi precedenti che stanno prendendo in seria considerazione questa nuova tecnologia anche a fini terapeutici. In questo caso la realtà virtuale, secondo i ricercatori, potrebbe essere utilizzata anche per trattare le persone violente in modo che possano entrare maggiormente in sintonia o in empatia con le altre persone.

Per molte persone, infatti, può non essere naturale avere relazioni di successo o provare sentimenti per gli altri e una tecnologia come questa può, secondo i ricercatori, aiutare a favorire questo processo a livello mentale. I feedback multisensoriali indotti nel cervello di una persona nel corso di un’esperienza di realtà virtuale, infatti, inducono a pensare che un corpo virtuale rappresenti il suo stesso corpo. In tal modo il cervello reagisce agli eventi virtuali come se fossero reali e ciò può riguardare anche le semplici relazioni con le altre persone o le emozioni che si possono provare nei confronti di altre persone.

I ricercatori hanno effettuato esperimenti su vari partecipanti analizzandone i cervelli tramite risonanza magnetica funzionale nel corso di sedute di realtà virtuale. Queste ultime vedevano i partecipanti sperimentare un’animazione di un uomo che abusava verbalmente di una donna e i partecipanti assistevano alla scena dal punto di vista della stessa donna oppure dal punto di vista di uno spettatore riguardava la donna.
Quando i partecipanti identificavano il corpo della donna come il proprio corpo mostravano un’attività cerebrale maggiormente sincronizzata con il corpo virtuale e quindi molto più empatica verso la donna vittima di violenza. Inoltre i ricercatori notavano forti attività sincronizzate in quelle aree del cervello in cui si percepisce la minaccia nei momenti in cui l’uomo si avvicinava.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo