Renne addomesticate più di 2000 anni fa, molto prima di quanto calcolato in precedenza

Credito: pasja1000, Pixabay, 4688371

Gli esseri umani avrebbero cominciato ad addomesticare le renne, animali utili soprattutto per il trasporto, già più di 2000 anni fa, dunque prima di quanto calcolato in precedenza, secondo un antropologo dell’Università dell’Alberta che ha pubblicato il suo studio sul Journal of Archaeological Method and Theory.

Robert Losey, insieme ai suoi colleghi, mentre analizzava i resti di antichi cani nel sito di Ust’-Polui, Siberia settentrionale, ha infatti scoperto artefatti che sembravano proprie imbragature per le renne. Eseguendo analisi per datarle al radiocarbonio, il ricercatore veniva a sapere che erano state costruite circa 2000 anni fa.

Per essere sicuro di trovarsi di fronte ad imbragature per renne, Losey ha trascorso diversi giorni tra i nenci, una popolazione indigena della Siberia che ancora oggi si affida alle renne per le proprie reti di trasporto. Gli indigeni, dopo aver analizzato i resti, assicuravano che si trattava proprio di imbragature per renne.

Nello specifico si trattava di imbragature per l’addestramento e l’allenamento di questi animali in quanto, secondo il loro giudizio, queste imbracature sarebbero state troppo scomodo da indossare per gli animali quotidianamente per le loro attività.

In precedenza alcuni studi avevano suggerito che l’addomesticamento delle renne era iniziato in Siberia settentrionale intorno all’XI secolo, suggerimenti che erano stati ottenuti perlopiù tramite analisi dei cambiamenti genetici delle stesse renne.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo