
Sono di un’allodola cornuta (Eremophila alpestris), un uccello della famiglia Alaudidae endemico dell’emisfero settentrionale, in particolare dell’Europa, i resti congelati trovati nel permafrost siberiano.
E dato che questo uccello femmina è vissuto 46.000 anni fa, la scoperta, i cui risultati sono stati pubblicati su Communications Biology, potrebbe rivelarsi utile per conoscere di più riguardo all’evoluzione delle specie di allodole nonché riguardo a come la steppa si è poi trasformata in tundra e foreste dopo la fine dell’ultima era glaciale.
I resti furono trovati nel 2018 nel permafrost dell’area di Belaya Gora, Siberia nord-orientale, e i ricercatori ritengono siano rimasti ben conservati.
Analizzati geneticamente dai ricercatori dell’Università di Stoccolma e del Museo Svedese di Storia Naturale, l’uccello è risultato essere un’allodola cornuta.
Inoltre secondo i ricercatori l’uccello apparteneva ad una popolazione i cui membri possono essere considerati come antenati comuni di due sottospecie di allodole cornute esistenti oggi, una della Siberia e una della steppa della Mongolia, come spiega Nicolas Dussex, ricercatore del Dipartimento di Zoologia dell’Università svedese.
Approfondimenti
- Le analisi biomolecolari rivelano l’età, il sesso e l’identità delle specie di una carcassa di uccello pleistocenico quasi intatta | Biologia delle comunicazioni (IA) (DOI: 10.1038/s42003-020-0806-7)
- Horned lark – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Siberia, scoperta carcassa di rinoceronte lanoso in condizioni perfette (31/12/2020)
- Fusione del permafrost siberiano accelererà riscaldamento globale (28/8/2019)
- Ecco cosa causò l’estinzione dei rinoceronti lanosi più di 14.000 anni fa (13/8/2020)
- Permafrost siberiano si scioglie e fiumi emettono sempre più gas serra (4/9/2018)
- Artico con meno ghiaccio durante estati farà scongelare permafrost sempre di più (9/1/2020)
- Neandertal arrivarono in Siberia da Europa percorrendo più di 3000 km (29/1/2020)
- Corpo di puledro vissuto 40.000 anni fa ritrovato nel permafrost siberiano (24/8/2018)
- Fiumi e laghi della Siberia emettono gas serra nell’aria a seguito dello scongelamento del permafrost (15/9/2019)