Resti di supernova, ecco perché sono proiettati maggiormente lungo una sola direzione

La Nebulosa del Granchio è rappresentata da resti di supernova che si diffondono maggiormente lungo un asse piuttosto lungo quell'altro

Molte delle esplosioni stellari che conosciamo come “supernovae” sono assonometriche: tendono a propagarsi solo su un asse piuttosto che in tutte le direzioni. Un nuovo studio, pubblicato sull’Astrophysical Journal, cerca di chiarire questo mistero.

Gli scienziati della École Polytechnique sono concentrati sui cosiddetti “resti di supernova”, ossia i resti che vengono proiettati, a grossa velocità, verso l’esterno a seguito del crollo gravitazionale di una stella su se stessa.
Si tratta di vere proprie onde d’urto che arrivano a diffondersi per periodi lunghissimi e per distanze altrettanto lunghe, tanto che possono essere visti anche dalla Terra anche in quei casi in cui le esplosioni sono avvenute a grossa distanza.

Riproducendo il fenomeno fisico delle supernovae in laboratorio, naturalmente a scala molto più piccola, ed utilizzando i laser ad alta potenza dell’Intense Lasers Lab (LULI) della École Polytechnique, i ricercatori hanno scoperto che l’onda d’urto si allunga in una sola direzione a causa del campo magnetico.

A tal proposito hanno analizzato G296.5 + 10.0, resti di una supernova che sembrano essere proiettati lungo l’asse verticale piuttosto che nell’altro asse. Questa esplosione ha generato degli shock magnetoidrodinamici nel mezzo interstellare e ha provocato un’onda di scoppio di forma sferoidale il cui asse maggiore risulta allineato quello del campo magnetico.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo