
Il riso è considerato uno degli alimenti più importanti del mondo e dunque studiarne l’origine, la diffusione e l’evoluzione risulta importante. Un team di ricerca dell’Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati, Accademia delle scienze cinese (IVPP, CAS), insieme a ricercatori di provenienti da altri istituti internazionali, ha pubblicato un nuovo studio su Science China Earth Science basato sul ritrovamento di resti di riso carbonizzato nel sito di Kalchayan, Uzbekistan.
Attraverso metodi di archeobotanica, i ricercatori sono giunti alla conclusione che il riso veniva coltivato localmente già nel periodo dell’impero Kushan (30-375 d.C.).
I resti di riso carbonizzato sono di riso japonica e sono simili aquelli trovati in altre aree della Cina e dell’India e che risalgono allo stesso periodo.
Questo suggerisce che il riso in Asia centrale è stato diffuso dall’Asia meridionale. L’espansione dell’impero Kushan seguita dai disordini politici e dalla frammentazione sociale contribuì poi alla dispersione dei raccolti in tutta l’Asia interna.
Si tratta dei primi resti di riso ben conservati trovati in Asia centrale e uno dei pochi esempi di riso coltivato in questo periodo al di fuori dell’Asia orientale, di quella meridionale e del sud-est asiatico.
Approfondimenti
- Kushan Period rice in the Amu Darya Basin: Evidence for prehistoric exchange along the southern Himalaya | SpringerLink (IA) (DOI: 10.1007/s11430-019-9585-2)
Articoli correlati
- Cinesi inventano riso che cresce nell’acqua del mare (24/10/2017)
- Riscaldamento globale aumenterà resa di coltivazione del riso (2/9/2020)
- Piante di riso modificate geneticamente crescono più alte e sopravvivono ad inondazioni (26/8/2020)
- Raccolta di riso diminuirà del 40% entro 2100 e conterrà più arsenico tossico (1/11/2019)
- Nuova scoperta potrebbe rendere riso più resistente a grave malattia (17/8/2019)
- Arsenico contenuto nel riso collegato a migliaia di morti premature all’anno (5/8/2020)
- Agricoltori robot coltivano e raccolgono orzo senza alcun aiuto umano (26/9/2017)
- Produrre elettricità o bioetanolo con paglia di riso (17/2/2019)