
Un nuovo possibile trattamento per la retinopatia diabetica è stato presentato sull’American Journal of Pathology da un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Boston.
La retinopatia diabetica resta ancora oggi una delle principali cause di cecità per le quali non esiste una cura.
L’eventualità di un trattamento più efficiente si basa sulla scoperta che hanno effettuato gli scienziati riguardo al fatto che livelli alti di glucosio nelle cellule endoteliali della retina possono aumentare i livelli di un precursore enzimatico, il lysyl ossidasi propeptide (LOX-PP), che a sua volta innesca la morte cellulare.
Le scoperte sono state fatte su ratti diabetici e non diabetici in laboratorio.
I ricercatori hanno infatti analizzato i vasi sanguigni delle retine sia di topi normali che di topi diabetici. A entrambi i gruppi era stato somministrato il LOX-PP sintetizzato artificialmente nell’occhio.
In entrambi i gruppi, i ricercatori notavano effetti quali gonfiore dell’occhio, perdita dei vasi sanguigni, ispessimento delle pareti vascolari e altri indicatori, soprattutto nei topi diabetici, come capillari acellulari e perdita di periciti.
Secondo i ricercatori, questa scoperta potrebbe essere d’aiuto per sviluppare un nuovo trattamento per la retinopatia diabetica che miri al LOX-PP o ai metaboliti che produce.
Approfondimenti
- Scientists identify a possible new treatment for diabetic retinopathy (IA)
- Effects of High Glucose–Induced Lysyl Oxidase Propeptide on Retinal Endothelial Cell Survival – The American Journal of Pathology (IA) (DOI: 10.1016/j.ajpath.2019.06.004)
Articoli correlati
- Scienziati scoprono che farmaco montelukast per asma contrasta retinopatia diabetica nei topi (29/7/2019)
- Vasi sanguigni artificiali del tutto simili a quelli umani coltivati in laboratorio (17/1/2019)
- Intelligenza artificiale usata per rilevare retinopatia diabetica (28/4/2017)
- Cardiomiopatia diabetica, scienziato scopre che farmaco per insufficienza cardiaca cronica può essere utile (9/9/2019)
- Barriera emato-retinica umana simulata su chip microfluidico (23/1/2018)
- Degenerazione maculare legata all’età, fatta importante scoperta (9/8/2019)
- Scienziati scoprono che cellule vascolari secernono sostanza che protegge neuroni (25/6/2019)
- Identificati enzimi che contrastano malattia renale diabetica (21/5/2019)