Ricercatore si fa infettare con vermi parassiti per creazione di vaccino

Vermi parassiti anchilostomi e, nell'immagine in basso a destra, il ricercatore Jimmy Bernot (credito: Jimmy Bernot PhD su Twitter)

Un biologo marino, Jimmy Bernot, ha deciso un anno fa di farsi infettare da 50 anchilostomi, somministrati inizialmente nel suo polso, per capire come questi vermi parassiti si moltiplicano all’interno del corpo umano e per giungere alla creazione di un vaccino. L’uomo, che è un ricercatore interessato ai crostacei che lavora anche per il National Museum of Natural History, ha raccontato la sua storia in una serie di post su Twitter, storia che è stata ripresa da diverse fonti di informazione on-line, tra cui il sito MEDizzy, uno dei primi ad individuare i post della biologo-cavia e a riprenderne l’interessante esperienza.

Gli anchilostomi sono minuscoli vermi nematodi che di solito infettano l’intestino e che possono causare infezioni note come elmintiasi. Infettarsi con questi vermi parassiti è più facile in alcune aree del mondo in cui c’è un accesso all’acqua scarso oppure in cui il livello del gene è inadeguato. Sono due generi in particolare ad infettare gli esseri umani, il genere Ancylostoma e il genere Necator. A seguito dell’infezione si possono verificare vari sintomi tra cui l’anemia, una perdita di peso e dolori localizzati.

Bernot, nel corso degli ultimi mesi, ha dovuto portare regolarmente campioni di feci al laboratorio che ha portato avanti la sperimentazione fino al punto in cui il suo corpo ha cominciato a contenere più di 7000 uova dopo che era stato infettato inizialmente con 50 anchilostomi della specie Necator americanus.
L’immissione nel corpo dei vermiciattoli è avvenuta tramite il contatto con un particolare cerotto che il paziente ha dovuto indossare al polso per un’ora.

Le larve di questi vermi, infatti, sono capaci di penetrare nella pelle umana e, una volta entrati nel corpo, possono raggiungere i polmoni e la trachea. Da qui le stesse larve vengono inghiottite per raggiungere l’intestino, la loro destinazione finale. All’interno dell’intestino possono crescere e maturare per diventare vermi adulti. Una volta raggiunta la fase adulta, possono poi sopravvivere fino a cinque anni nutrendosi solo del sangue del corpo ospitante.
Attualmente l’infezione può essere curata grazie ad alcuni principi attivi che tra l’altro sono utili anche per altre parassitosi, tra cui l’albendazolo e il mebendazolo.

Tuttavia risulterebbe molto utile, soprattutto in alcune aree del mondo meno fortunate, poter contare anche su un vaccino ed è proprio per questo che i ricercatori stanno conducendo questo esperimento. Al momento Bernot non sa ancora se gli è stato somministrato il vero vaccino oppure una sostanza placebo, cosa che naturalmente deve restare segreta per il buon proseguio dell’esperimento stesso che non deve essere influenzato da un fattore esterno.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo