Ricercatori creano suono più forte possibile sott’acqua

Usando un laser a raggi X un gruppo di ricercatori dello SLAC National Accelerator Laboratory del Dipartimento dell’Energia americano ha prodotto quello che potrebbe essere definito come nessuno più forte possibile sotto l’acqua, teoricamente parlando.
Secondo il fisico Claudiu Stan, questo rumore si trovava appena sotto la soglia in cui il suono fa bollire l’acqua in un’oscillazione ad bollire singola.

I ricercatori hanno utilizzato il Linac Coherent Light Source (LCLS), un laser a raggi X potentissimo che può, per esempio, riscaldare l’acqua fino a 100.000 °C in meno di un milionesimo di milionesimo di secondo.
Nel corso di esperimenti sulle onde sonore, i ricercatori hanno fatto esplodere delle microparticelle liquide molto piccole in una camera a vuoto tramite impulsi di raggi X proiettati dal laser. Quando quest’ultimo intercettava il flusso dell’acqua, l’acqua si riscaldava vaporizzandosi e creando un’onda d’urto cilindrica che si propagava lungo il getto.

Queste onde tutto erano caratterizzate da picchi iniziali per quanto riguarda i livelli di pressione sonora superiori a 270 dB, un rumore più forte di quello del motore di un jet.
Secondo gli stessi scienziati, non è possibile produrre un rumore più forte di questo nell’acqua, una limitazione dovuta al fatto che l’acqua inizia a rompersi con rumori più forti e si ottengono solo piccole bolle piene di vapore, qualcosa che i ricercatori hanno inizialmente intercettato, cosa che ha suggerito loro che si trovavano proprio vicino al limite.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo