
Quattro “corridoi blu” che i pesci usano per migrare nell’oceano Pacifico sono stati individuati da un team di ricercatori. Le scoperte vengono descritti in un nuovo studio apparso su Sustainability.[1]
Filopatria
I ricercatori si sono concentrati su una caratteristica di molte specie di pesci chiamata filopatria. Si tratta della tendenza dei pesci a migrare nel luogo di nascita per riprodursi. È conosciuta soprattutto per i salmoni ma caratterizza molte altre specie.
Lo studio
Hanno usato diversi dati di distribuzione dei pesci, raccolti dal 1956 al 2016, nonché dati relativi alle sequenze genetiche per identificare le rotte migratorie di 11 tonni e di diversi altri grandi pesci pelagici che vivono nell’oceano Pacifico. Alla fine hanno scoperto la presenza di almeno quattro “corridoi” ad alto traffico, una scoperta importante se si vogliono mettere in atto provvedimenti per mantenere stabili le popolazioni dei pesci minacciati (tra cui quelle dei tonni rossi del Pacifico e dei tonni pinna gialla).
Cicli migratori annuali di 11 specie ittiche minacciate
Veronica Relano, dottoranda di Sea Around Us dell’Università della British Columbia, l’autrice principale dello studio, spiega di aver individuato i cicli migratori annuali provvisori di 11 specie ittiche minacciate. I ricercatori hanno scoperto anche che diverse specie utilizzavano le stesse rotte migratorie, due delle quali possono essere individuate nelle aree nord-orientali e centrali dell’oceano Pacifico mentre le altre due sono collocabili nelle aree sud–occidentali e centrali. Secondo Daniel Pauly, un altro autore dello studio, le aree di queste rotte dovrebbero diventare dei “corridoi blu”, aree in cui dovrebbero sussistere misure rigorose per quanto riguarda la gestione della pesca o divieti parziali per la pesca industriale.
Note e approfondimenti
- Sustainability | Free Full-Text | Philopatry as a Tool to Define Tentative Closed Migration Cycles and Conservation Areas for Large Pelagic Fishes in the Pacific (DOI: 10.3390/su14095577)
Articoli correlati
- Già 2000 anni fa indigeni americani praticavano pesca sostenibile del salmone
- Scienziati studiano sterne artiche, gli animali che migrano sulla distanza più lunga al mondo
- Pesci si stanno spostando sempre più verso i poli a causa dei cambiamenti climatici secondo scienziato
- Pesci d’acqua dolce in Amazzonia sempre più in declino, in pericolo intere popolazioni
- Riscaldamento globale provocherà pesanti cambiamenti anche nel settore della pesca
- Salmoni utilizzano campo geomagnetico terrestre anche per piccoli spostamenti
- Guerra nucleare avrebbe effetti devastanti anche su mari e pesca
- Oceano Indo-Pacifico si sta riscaldando sempre più e sta cambiando piogge in vasta area del mondo