
Per capire come le prime proteine primitive presenti sulla terra abbiano progredito per formare poi cellule viventi, un team di ricercatori guidati da Dan Tawfik del Weizmann Institute of Science e da Norman Metanis dell’Università Ebraica di Gerusalemme ha ricostruito in laboratorio sequenze proteiche che, secondo gli stessi ricercatori, potrebbero essere molto simili agli “antenati” delle proteine moderne.
I ricercatori hanno iniziato con una proteina perlopiù semplice appartenente ad una famiglia che si lega al DNA e al RNA. In seguito hanno poi creato proteine sintetiche più complesse scoprendo che con semplice reazioni chimiche si poteva convertire l’ornitina in arginina, qualcosa che molto probabilmente è avvenuto sulla Terra proprio nel momento in cui sono apparse le prime proteine.
Lo studio, intitolato “Emersione primordiale di una proteina legante l’acido nucleico mediante separazione di fase e conversione statistica da ornitina a arginina”, è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Approfondimenti
- Which Came First? (IA)
- Primordial emergence of a nucleic acid-binding protein via phase separation and statistical ornithine-to-arginine conversion | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.2001989117)
Articoli correlati
- Vita emersa grazie ad aminoacidi che stabilizzarono membrane delle prime cellule (12/8/2019)
- Anche batteri hanno “organi” interni tenuti insieme da proteine “proteine appiccicose” (21/7/2020)
- Microscopiche sfere artificiali fatte di proteine utili per varie applicazioni biotecnologiche (24/6/2020)
- Flavivirus, fatte importanti scoperte su come si replicano nel corpo (9/2/2020)
- Proposta nuova teoria sulle reazioni chimiche che hanno innescato la vita (23/7/2019)
- Malattia da prioni umana, nuovo possibile trattamento suggerito da esperimenti (10/8/2020)
- Confermato primo caso di persona sprovvista di proteina per trasportare vitamina D nel corpo (5/4/2019)
- Vita sulla terra forse emersa grazie a laghi ricchi di fosforo (31/12/2019)