
Un gruppo di ricercatori del BacBio Laboratory dell’Università di Malaga ha scoperto che due batteri insieme possono migliorare la saluta delle piante andando, tra l’altro, a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti.
Nello studio apparso su Nature Communication viene descritto il ruolo protettivo originato dall’interazione dei batteri Bacillus subtilis e Pseudomonas chlororaphis.
“Era già noto che alcuni batteri, separatamente, contribuivano al miglioramento di alcune piante, ad esempio, alla loro crescita. In questo studio abbiamo fatto un passo avanti dimostrando che i batteri, se miscelati, possono conferire benefici ancora maggiori “, dichiara Diego Romero, microbiologo di BacBio e autore principale dello studio.
L’articolo di presentazione dello stesso studio, pubblicato sul sito dell’Università di Malaga, è abbastanza scarno e non approfondisce le modalità con le quali questi batteri, uniti insieme, fornirebbero beneficio alle piante ma si limita ad affermare, per bocca dello stesso Romero, che gli utilizzi di questa scoperta potrebbero essere tantissimi e insiti non solo nel campo dell’agricoltura ma in molti altri campi di ricerca, come quello relativo alla resistenza agli antibiotici.
Nell’abstract dello studio, apparso su Nature, si specifica invece che “il sistema di secrezione di P. chlororaphis tipo VI (T6SS) viene attivato al contatto con le cellule di B. subtilis e stimola la sporulazione di B. subtilis. Inoltre, troviamo che la sporulazione di B. subtilis osservata prima del contatto diretto con P. chlororaphis è mediata da istidina chinasi KinA e KinB”.
Fonti e approfondimenti
- Demuestran que la combinación de dos bacterias mejora la salud de las plantas – University of Malaga (IA)
- The extracellular matrix protects Bacillus subtilis colonies from Pseudomonas invasion and modulates plant co-colonization | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-09944-x)
Articoli correlati
- Scienziati scoprono che mirtilli possono rendere più efficienti antibiotici (28/5/2019)
- Batteri del suolo possono proteggere piante da batteri patogeni (26/9/2019)
- Nuovo antibiotico uccide anche i batteri più resistenti (3/6/2020)
- Nuovo esperimento per capire come i batteri sviluppano resistenza agli antibiotici (24/11/2020)
- Resistenza di batteri agli antibiotici può avvenire anche nel terreno (6/10/2017)
- Nuovo metodo per uccidere batteri resistenti ad antibiotici sviluppato da scienziati giapponesi (20/9/2019)
- Batteri resistenti ad antibiotici, importante scoperta degli scienziati (17/8/2020)
- Tute spaziali per batteri affinché possano vivere ed operare anche nello spazio (2/10/2018)