
Un gruppo di ricercatori dell’università del Minnesota ha scoperto che la fisetina, un polifenolo vegetale del gruppo dei flavonoidi che si può trovare in molti frutti e verdure, può avere effetti positivi sulla salute, in particolare sul rallentamento dell’invecchiamento.
Secondo i ricercatori, la fisetina riduce il livello delle cellule senescenti, ossia di quelle cellule non più funzionanti che si accumulao nel corpo. Somministrando fisetina a topi anziani, i ricercatori si sono infatti accorti di un netto miglioramento generale della salute e di un allungamento della durata della vita.
I risultati, pubblicati su EBioMedicine, suggeriscono che è possibile migliorare il livello di salute ed allungare la vita anche verso la fine della stessa.
Tuttavia secondo Paul D. Robbins, uno degli autori della ricerca insieme a Laura J. Niedernhofer, James L. Kirkland e Tamara Tchkonia, “ci sono ancora molte domande da affrontare, ad esempio il giusto dosaggio”.
Fonti e approfondimenti
- University of Minnesota Medical School Researchers Have Discovered How to Slow Aging | Medical School – University of Minnesota (IA)
- Fisetin is a senotherapeutic that extends health and lifespan – EBioMedicine (DOI: 10.1016/j.ebiom.2018.09.015) (IA)
Articoli correlati
- Scienziati ritardano invecchiamento di topi anziani con molecola prelevata dai topi giovani
- Prolungata vita di nematode del 500% con nuove manipolazioni genetiche
- Aumento dell’attività del gene SIRT4 prolunga vita nelle mosche
- Nuova scoperta su catechine del tè verde in esperimenti sui vermi
- Cacao ed estratto di tè verde rallentano perdita di massa muscolo-scheletrica nei topi anziani
- Invecchiamento, nuovo trattamento con ossigeno iperbarico sembra invertirlo
- Invecchiamento di cellule umane invertito con nuovi composti
- Obesità, scienziati giapponesi creano vaccino che contrasta disturbi metabolici