
Uno gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto come la malattia di Parkinson può diffondersi in tutto il cervello. I ricercatori dell’Università di Linköping, in uno studio pubblicato su Acta Neuropathologica, hanno inteso scoprire come funziona il processo di aggravamento di malattie quali il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e quello di Huntington.
Già ricerche passate avevano mostrato che ad essere coinvolti sarebbero i piccoli canali tra le cellule nervose. Questi canali sono formati da aggregati proteici nocivi, o depositi, i quali possono legarsi e “agganciarsi come un ascensore” alle proteine per poi diffondersi alle cellule sane.
In questo modo la malattia si diffonde come se fosse un’infezione in quanto questi depositi proteici si moltiplicano tra le cellule fungendo da “semi”. I piccoli canali sono fatti da una famiglia di proteine conosciute come connessine.
A spiegare gli esiti dello studio è Juan Reyes, autore principale dell’articolo svolto insieme al gruppo di ricerca di Martin Hallbeck: “Si è scoperto che gli aggregati proteici nocivi nella malattia di Parkinson possono legarsi alla connessina 32, Cx32 e essere assorbiti da una cellula. Siamo i primi a dimostrare che le connessine svolgono un ruolo nell’assorbimento e nel trasferimento di proteine correlate alla malattia da una cellula all’altra nella malattia di Parkinson e nell’atrofia multisistemica, un disturbo correlato”.
Si spera che questa scoperta possa essere utile in futuro per nuovi trattamenti.
Fonti e approfondimenti
- A newly discovered mechanism reveals how Parkinson’s disease can spread – Linköping University (IA)
- Binding of α-synuclein oligomers to Cx32 facilitates protein uptake and transfer in neurons and oligodendrocytes | SpringerLink (IA) (DOI: 10.1007/s00401-019-02007-x)
Articoli correlati
- Parkinson, scienziati giapponesi fanno scoperta sui corpi di Lewy
- Parkinson ha origine nell’intestino e si diffonde al cervello tramite nervo vago secondo studio
- Scienziati scoprono che proteina è fortemente coinvolta nel Parkinson e in malattie neurodegenerative
- Parkinson, nuova tecnica di stimolazione dei neuroni sperimentata sui topi
- Parkinson può iniziare a svilupparsi anche prima della nascita secondo nuovo studio
- Nuovi driver molecolari collegati al Parkinson scoperti da ricercatori
- Modalità sorprendenti con le quali neuroni sopravvivono a stress ossidativo scoperte con CRISPR
- Nuovo trattamento una tantum genera nuovi neuroni ed elimina Parkinson nei topi