
Un team di ricercatori ha effettuato quella che può essere considerata come la prima individuazione e misurazione diretta di acqua su un asteroide. Due chimici dell’Università Statale dell’Arizona, Ziliang Jin e Maitrayee Bose, hanno infatti analizzato i campioni provenienti dall’asteroide Itokawa raccolti dalla sonda spaziale giapponese Hayabusa.
La scoperta di acqua rafforza l’idea che l’acqua sulla Terra possa essere stata trasportata, nella fase iniziale della formazione della Terra stessa, proprio dagli asteroidi.
La ricerca, apparsa su Science Advances, è stata effettuata grazie al fatto che l’agenzia spaziale giapponese (JAXA) ha acconsentito a condividere cinque piccoli pezzetti dell’asteroide con l’università statunitense, qualcosa che è stato molto apprezzato dai due scienziati.
Gli stessi ricercatori giapponesi sono rimasti positivamente sorpresi dai risultati della ricerca.
In uno dei cinque pezzettini, i ricercatori hanno inizialmente identificato il pirosseno minerale e ciò ha rappresentato una traccia di presenza di acqua dato che i pirosseni qui sulla Terra, nella loro struttura, sono caratterizzati da presenza di acqua.
La stessa presenza di acqua sull’asteroide ha in parte sorpreso perché questo asteroide ha subito vari processi, nel corso della sua movimentata storia, che sono soliti far sparire l’acqua come riscaldamento, impatti multipli e frammentazioni varie nonché processi vari di aumento della temperatura superficiale che trasforma l’acqua in vapore acqueo e la fa allontanare dalla stessa superficie.
Probabilmente i campioni analizzati da ricercatori erano sepolti a diverse decine di metri sotto la superficie e proprio per questo non tutta l’acqua attaccata questi minerali è stata persa nello spazio.
Fonti e approfondimenti
- ASU researchers find water in samples from asteroid Itokawa | ASU Now: Access, Excellence, Impact (IA)
- New clues to ancient water on Itokawa | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.aav8106)
- 25143 Itokawa – Wikipedia in italiano (IA)
- 25143 Itokawa – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- L’acqua sulla Terra? Dobbiamo ringraziare anche il Sole secondo nuovo studio
- Un pezzo di asteroide è arrivato sulla Terra e ora tutti ne vogliono un po’
- Sonda giapponese fotografa asteroide Ryugu: sembra un dado
- Dopo quasi 5 miliardi di km, i campioni dell’asteroide Ryugu arrivano in Giappone
- Asteroide Ryugu, scienziati giapponesi danno una prima occhiata al contenitore con i campioni
- Sonda giapponese Hayabusa2 fa atterrare due piccoli rover sull’asteroide Ryugu
- Asteroide Ryugu deve essere passato molto vicino al Sole secondo nuovo studio
- Asteroide ovale lungo più di 500 metri si avvicinerà l’11 dicembre, ecco perché è importante