
Un gruppo di biologi dell’Indiana University – Purdue University Indianapolis ha ricreato un microambiente retinico umano utilizzando cellule staminali, naturalmente laboratorio. Questo ambiente mima in maniera efficiente, a detta degli stessi ricercatori, tutto l’ambiente che circonda e che si trova nella retina umana.
Il progetto sarà naturalmente utile per studiare varie malattie degli occhi, in primis il glaucoma, per il quale si potrebbe arrivare ad un modello della malattia sviluppato direttamente laboratorio, nonché per comprendere meglio lo sviluppo e la maturazione delle cellule gangliari retiniche.
La ricerca è stata pubblicata pubblicata su Stem Cell Reports.
Fonti e approfondimenti
- IUPUI researchers re-create retinal microenvironment in a dish with human stem cells : News at IU: Indiana University (IA)
- Astrocytes Regulate the Development and Maturation of Retinal Ganglion Cells Derived from Human Pluripotent Stem Cells: Stem Cell Reports (DOI: 10.1016/j.stemcr.2018.12.010) (IA)
Articoli correlati
- Esofago umano creato in laboratorio da cellule staminali (21/9/2018)
- Staminali donate usate per ricreare tessuto oculare (1/2/2019)
- Coltivato tessuto dell’orecchio da cellule staminali (3/5/2017)
- Tessuto nel naso ricostruibile grazie a cellule staminali coltivate in laboratorio (29/3/2019)
- Intestino ricreato in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci (24/2/2018)
- Glaucoma, scoperte due sostanze protettive: piruvato e rapamicina (15/12/2020)
- Glaucoma, intelligenza artificiale può valutarne avanzamento meglio di altri metodi (3/5/2020)
- Scoperte cellule staminali nel nervo ottico: svolta per cura del glaucoma? (31/7/2020)