Rifiuti di plastica trovati in mare a 4000 metri di profondità in condizioni perfette dopo 30 anni

La confezione di formaggio trovata dai ricercatori a 4000 metri di profondità era praticamente in condizioni perfette dopo trent'anni (credito: Matthias Haeckel, GEOMAR)

La conferma che la plastica è molto resistente e che, quando viene rilasciata nell’ambiente o nel mare sotto forma di rifiuto, può resistere senza cambiare forma o mostrare un degrado particolare per molti decenni arriva da un interessante studio apparso su Scientific Reports.

Nel corso di una spedizione scientifica tedesca tenutasi nel 2015, i ricercatori dell’Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel, dell’Istituto Max Planck per la Microbiologia Marina di Brema e dell’Università di Kiel hanno rinvenuto diversi pezzi di plastica dal fondo dell’oceano Pacifico orientale, ad una profondità di più di 4000 metri.
In particolare i ricercatori hanno rinvenuto la confezione di un prodotto caseario di un produttore tedesco e una busta di plastica con una lattina di coca-cola all’interno.

I ricercatori sono riusciti a calcolare con un certo livello di precisione il periodo passato in mare da questi rifiuti giungendo alla conclusione che devono essere arrivati sul fondo del mare tra il 1989 e il 1996, come spiega Matthias Haeckel, ricercatore ha GEOMAR e uno degli autori dello studio.
Quel che più ha colpito i ricercatori è che sia la confezione del formaggio tedesco che la busta di plastica non mostravano sostanzialmente segni di degrado o di frammentazione.

Neanche la lattina di alluminio, che in condizioni normali avrebbe cominciato comunque a corrodersi fino a frammentarsi, mostrava segni del passare del tempo perché era stata per tutto questo tempo avvolta nella busta di plastica.
Parliamo di acque profondissime, a più di 4000 metri, una regione marina in cui la presenza stessa di plastica può causare problemi significativi per gli habitat degli animali.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo