
Attraverso una ricerca pubblicata su ACS Sensors un gruppo di ricercatori dichiara di aver realizzato un nuovo rilevatore di glutine negli alimenti sensibile e veloce.
Per le persone celiache e per tutti coloro che sono sensibili o allergici al glutine, il numero di prodotti e di alimenti senza glutine disponibili sugli scaffali del supermercato aumentano sempre di più, tuttavia poter rilevare la presenza di glutine negli alimenti in piena autonomia e con strumenti compatti e possibilmente veloci nella rilevazione rappresenta in ogni caso un vantaggio non da poco.
Secondo gli stessi ricercatori, questo nuovo rilevatore riesce a rilevare nonché a quantificare il glutine negli alimenti in maniera molto più sensibile rispetto ad altri rilevatori disponibili.
Lo standard per la rilevazione di glutine degli alimenti è rappresentato dal metodo d’analisi ELISA (acronimo di enzyme-linked immunosorbent assay), basato su anticorpi, che va a misurare una reazione enzimatica; tuttavia le rilevazioni effettuate tramite questo metodo possono non risultare sempre precise e possono fornire a volte falsi negativi.
Inoltre, le persone possono essere sensibili al glutine di una fonte alimentare in maniera diversa rispetto alle proteine di un’altra fonte e ciò non viene tenuto in considerazione con i metodi di rilevazione del glutine classici.
Altri metodi vedono sensori che si basano sul DNA e sulla spettrometria di massa, tuttavia questi metodi alternativi sono costosi e richiedono anche una certa competenza tecnica.
Il nuovo dispositivo si serve invece di minuscoli microcanali attraverso i quali viene fatto passare un campione di alimento. Nel caso quest’ultimo contenga glutine, la sostanza introdotta in questi canali va a legarsi con uno dei tre agenti di cattura. Una volta che questo legame è effettuato, si ottiene un cambiamento di tensione del transistor del dispositivo e tramite i vari livelli di cambiamenti si può arrivare a sapere se il glutine proviene da una fonte piuttosto che da un’altra, ad esempio da orzo piuttosto che da grano.
Il nuovo dispositivo, inoltre, si rivela più veloce e più sensibile.
Fonti e approfondimenti
- A step toward sensitive and fast gluten detection – American Chemical Society (IA)
- Detection and Sourcing of Gluten in Grain with Multiple Floating-Gate Transistor Biosensors – ACS Sensors (ACS Publications) (DOI: 10.1021/acssensors.7b00810) (IA)
- ELISA – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Alimenti senza glutine non sono più salutari dei cibi normali (21/1/2018)
- Biosensore rileva salmonella negli alimenti in poche ore (18/8/2019)
- Biosensore per monitorare livelli di glucosio in lacrime e sudore (25/1/2018)
- Alimenti senza glutine dei ristoranti spesso contengono tracce di glutine secondo studio (22/4/2019)
- Dispositivo rileva cibo avariato e manda avviso smartphone (27/6/2018)
- Piccolo sensore applicato sul dente monitora alimenti ingeriti (22/3/2018)
- Creato primo rilevatore di dopamina in tempo quasi reale (19/3/2019)
- Celiaco in famiglia, forse non c’è bisogno di due tostapane secondo nuovo studio (30/9/2019)