
Un dispositivo che migliora i rilevatori di campi magnetici, riducendo sostanzialmente l’energia necessaria per farli funzionare e le loro dimensioni, è stato sviluppato da un gruppo di ingegneri dell’Università di Berkeley.
Gran parte dei sensori magnetici tradizionali, come sottolinea Dominic Labanowski, uno dei creatori del dispositivo, si rivelano grandi e ingombranti. Inoltre i rilevatori magnetici tradizionali sono molto costosi (possono costare anche decine di miliardi di dollari) e funzionano di solito solo a temperature estreme.
Questo nuovo modello utilizza invece polvere di diamanti e azoto e può essere usato eccitando i granelli di diamante con microonde che hanno una potenza 1000 volte inferiore rispetto ai rilevatori basati sul diamante tradizionali.
Questi nuovi dispositivi, più contenuti nelle dimensioni e soprattutto più economici, potrebbero essere utilizzati nei dispositivi elettronici quotidiani, come ad esempio gli smartphone, e in tutti i quei casi in cui bisogna misurare campi magnetici, anche all’interno dei corpi umani.
Fonti e approfondimenti
- Diamond dust enables low-cost, high-efficiency magnetic field detection | Berkeley News (IA)
- Voltage-driven, local, and efficient excitation of nitrogen-vacancy centers in diamond | Science Advances (DOI: 10.1126/sciadv.aat6574) (IA)
Articoli correlati
- Nuovo magnetometro compatto ed economico 20 volte più sensibile di quelli tradizionali (9/6/2020)
- Nuovo circuito che usa onde magnetiche e che non genera calore sviluppato dal MIT (29/11/2019)
- Registrato il più potente campo magnetico mai generato al chiuso (18/9/2018)
- Campi magnetici a distanza illusori: scienziati simulano l’impossibile (28/11/2020)
- Magneti efficaci ed economici più vicini alla realtà grazie a nuova ricerca (28/10/2019)
- Scienziati scoprono come far diventare magnetico il metallo con la luce (17/9/2019)
- Al CERN si sviluppano i magneti superconduttori del futuro (22/9/2017)
- Nuovo sistema impiantato nelle strade ricarica auto elettriche mentre viaggiano (7/5/2020)