Rilevatori di campi magnetici basati su polvere di diamante a basso costo e alta efficienza

Nanocristalli di diamante (punti neri) si trovano sulla sommità di un materiale multiferroico che trasmette l'energia, tramite microonde, nei cristalli in maniera più efficiente (credito: Dominic Labanowski)

Un dispositivo che migliora i rilevatori di campi magnetici, riducendo sostanzialmente l’energia necessaria per farli funzionare e le loro dimensioni, è stato sviluppato da un gruppo di ingegneri dell’Università di Berkeley.

Gran parte dei sensori magnetici tradizionali, come sottolinea Dominic Labanowski, uno dei creatori del dispositivo, si rivelano grandi e ingombranti. Inoltre i rilevatori magnetici tradizionali sono molto costosi (possono costare anche decine di miliardi di dollari) e funzionano di solito solo a temperature estreme.

Questo nuovo modello utilizza invece polvere di diamanti e azoto e può essere usato eccitando i granelli di diamante con microonde che hanno una potenza 1000 volte inferiore rispetto ai rilevatori basati sul diamante tradizionali.

Questi nuovi dispositivi, più contenuti nelle dimensioni e soprattutto più economici, potrebbero essere utilizzati nei dispositivi elettronici quotidiani, come ad esempio gli smartphone, e in tutti i quei casi in cui bisogna misurare campi magnetici, anche all’interno dei corpi umani.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo