Riscaldamento globale, maggior utilizzo di aria condizionata provocherà ulteriore inquinamento

L’inquinamento atmosferico peggiorerà a causa anche del riscaldamento globale. Per adattarsi ai cambiamenti climatici futuri, infatti, si farà maggior uso di sistemi di refrigerazione rinfrescanti, in primis dei condizionatori.
Proprio l’aria condizionata è stata individuata, in una nuova ricerca, come uno dei problemi principali che si andranno ad aggiungere in un mondo che continuerà a riscaldarsi globalmente nei prossimi decenni.

Lo studio, pubblicato su PLOS Medicine e condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison, prevede un aumento della mortalità dovuta all’inquinamento atmosferico a sua volta causato dall’aumento dell’utilizzo dell’aria condizionata negli edifici. Nello specifico, si arriverà a 1000 ulteriori decessi all’anno negli Stati Uniti solo per questa causa.
La ricerca prevede infatti un maggiore consumo di energia elettrica, soprattutto d’estate, in un mondo sempre più caldo e dunque un maggior consumo di energia proveniente da combustibili fossili, cosa che a sua volta peggiorerà la qualità dell’aria e dunque la salute umana.

Tuttavia non bisogna demonizzare gli stessi condizionatori, strumenti che, in diversi contesti, arrivano anche a salvare vite umane, come specifica Jonathan Patz, autore senior dello studio e professore di studi ambientali e scienze della popolazione.
Il punto è che se le nazioni mondiali continueranno a fare affidamento sulle centrali a carbone per produrre l’elettricità, con la quale alimentare poi sempre di più i nostri condizionatori, ci sarà poco da fare al riguardo e i morti per l’inquinamento dell’aria aumenteranno sempre di più.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo