Viene definito come un “segno inequivocabile del cambiamento della struttura atmosferica” quello descritto in un nuovo studio realizzato da vari ricercatori, alcuni dei quali provenienti dall’Università di Nanchino in Cina. Che i cambiamenti climatici in corso stessero avendo un impatto sempre più influente sull’atmosfera stessa non è una novità ma in questo caso i ricercatori forniscono una prova abbastanza convincente del fatto che i gas serra stanno modificando anche la sua struttura, come spiega Bill Randel, ricercatore del National Center for Atmospheric Research (NCAR) ed uno degli autori dello studio.
Spessore della tropopausa aumenta di 50-60 m ogni 10 anni
I ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio su Science Advances, hanno usato i dati raccolti nel corso dei decenni da vari palloni meteorologici e satelliti costruiti appositamente per quantificare le altezze dei vari strati dell’atmosfera. I ricercatori hanno scoperto che uno degli strati più bassi, la tropopausa, si sta spingendo verso l’alto e che il suo confine superiore con la stratosfera si sposta, verso l’altro, di circa 50-60 m ogni 10 anni.
Questa spinta verso l’alto della tropopausa, secondo i ricercatori, è causata proprio dal cambiamento climatico in corso che sta provocando un riscaldamento della superficie terrestre il quale a sua volta causa l’espansione dell’atmosfera bassa.
Che cos’è la tropopausa
La tropopausa è una regione dell’atmosfera che si trova tra la densa e turbolenta troposfera, lo strato più basso dell’atmosfera, e la stratosfera, uno strato superiore più stabile. Questa sottile fascia atmosferica è una sorta di confine: il suo spessore può variare a seconda dell’area geografica e della stagione. Può andare dagli 8 km di spessore sopra ai poli ai 16 km di spessore sopra l’equatore. Quantificare lo spessore della tropopausa è importante soprattutto per i voli aerei dato che questi ultimi di solito si stabilizzano nella bassa stratosfera proprio per evitare le turbolenze. La stessa tropopausa, inoltre, può essere spinta più in alto dai forti temporali.
In passato spessore della tropopausa aumentato per esaurimento dell’ozono
Già diversi studi precedenti hanno suggerito che lo spessore della tropopausa è, in media, in aumento. Questo aumento in passato non è stato causato solo da cambiamenti climatici ma anche da una naturale raffreddamento della stratosfera a sua volta collegato ad un esaurimento dell’ozono.
I nuovi dati mostrano che la tropopausa sta in effetti continuando a salire anche ora che le temperature della stratosfera non hanno più un impatto come quello che avevano una volta.
53 metri di 59 attribuibili all’azione umana
Secondo i calcoli effettuati dagli scienziati, lo spessore della tropopausa è aumentato ad un ritmo più o meno costante dal 1980. In totale da quell’anno è aumentato di 58-59 metri ogni 10 anni e 50-53 m di questi sono attribuibili al riscaldamento globale a sua volta attribuibile all’azione antropica, secondo i ricercatori.
L’aumento dello spessore della tropopausa è infatti aumentato anche quando le temperature della stratosfera sono diminuite. Questo vuol dire che è il riscaldamento della troposfera, lo strato più basso e quello più vicino alla superficie terrestre, a causare l’allargamento della tropopausa.
Note e approfondimenti
- Continuous rise of the tropopause in the Northern Hemisphere over 1980–2020 (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.abi8065)