
Gli uragani stanno acquisendo sempre più forza e in quasi tutte le aree del mondo secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences..
Dopo aver analizzato diverse immagini satellitari degli uragani che coprono quasi quarant’anni e dopo aver effettuato dei modelli, i ricercatori sono giunti alla conclusione che il riscaldamento globale in corso sarebbe la causa dell’aumento della loro forza.
L’autore principale dell’articolo è James Kossin, scienziato del NOAA che già nel 2013, dopo aver analizzato un set di dati che coprivano 28 anni, pubblicò uno studio in cui giunse ad una conclusione simile: la tendenza all’intensificazione degli uragani tutto il mondo.
Questo studio risulta più completo di quello precedente e si rifà a dati statisticamente più significativi, secondo quanto spiega lo stesso Kossin: i ricercatori hanno utilizzato infatti una tecnica denominata DIMVAK CIMSS basata sulle misurazioni della temperatura con infrarosso effettuata dai satelliti già stazionari. In questo modo lui e colleghi sono riusciti a creare un set più uniforme di dati.
Alla fine i risultati mostravano che le tempeste stanno diventando più intense sia a livello globale che su quello regionale il che risulta coerente con i modelli secondo i quali con un pianeta in fase di riscaldamento gli uragani diventano più forti.
“È un buon passo avanti e aumenta la nostra fiducia nel fatto che il riscaldamento globale abbia reso più forti gli uragani, ma i nostri risultati non ci dicono con precisione quante tendenze sono causate dalle attività umane e quanto può essere solo una variabilità naturale”, spiega ancora Kossin.
Approfondimenti
- Global increase in major tropical cyclone exceedance probability over the past four decades | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1920849117)