
Uno degli effetti dei cambiamenti climatici è il rimpicciolimento corporeo degli animali secondo un nuovo interessante studio condotto da ricercatori dell’Università di Città del Capo (UCT).
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi ad un periodo di 23 anni compreso tra il 1976 e il 1999 e hanno constatato questa modifica per quanto riguarda la media delle grandezze corporee di un gruppo di uccelli.
Tra l’altro, come specifica anche il comunicato sul sito dell’Università, già in passato, come abbiamo scoperto dai reperti fossili, casi di riscaldamento globale hanno portato ad effetti simili con animali marini e terrestri che sono tendenzialmente diventati più piccoli.
Per supportare questa teoria, i ricercatori hanno analizzato le dimensioni di un genere di uccello passeriforme denominato Motacilla. Nello specifico hanno analizzato vari gruppi di Motacilla clara che vivono lungo il Palmiet, un fiume del Sudafrica.
I ricercatori, per voce di Res Altwegg, uno degli autori della ricerca, si dichiarano stupefatti di questi risultati: non si aspettavano che effetti del genere potessero essere deducibili anche solo in un quarto di secolo.
I risultati indicano invece chiaramente non solo il rimpicciolimento medio del corpo di questi uccelli ma anche fatto che è stato il cambiamento climatico il motivo.
I ricercatori hanno infatti utilizzato anche i dati di una stazione meteorologica vicina ed hanno scoperto un aumento medio delle temperature di 0,18° nel periodo preso in esame. Ciò ha portato,a causa dell’adattamento evolutivo all’ambiente, una lenta sostituzione degli individui più pesanti in favore di quelli più leggeri.
Secondo Altwegg, inoltre, sarebbero anche altri gli studi che dimostrano che gli animali stanno riducendo le dimensioni del proprio corpo in molti posti nel mondo.
Si tratta però di deduzioni che riguardano la media del mondo animale e non mancano di certo le eccezioni: alcune specie potrebbero, per esempio, aumentare le dimensioni del proprio corpo mentre altre potrebbero non modificare per nulla questo aspetto morfologico.
Approfondimenti
- Are animals shrinking due to climate change? Temperature-mediated selection on body mass in mountain wagtails | SpringerLink (IA) (DOI: 10.1007/s00442-019-04368-2)
Articoli correlati
- Candida Auris sta approfittando del riscaldamento globale per diffondersi sempre più (23/7/2019)
- Mammiferi e uccelli più adatti a sopravvivere ai prossimi cambiamenti climatici (29/1/2018)
- Ricercatore filma falena che beve lacrima di un uccello (22/9/2018)
- Acidificazione degli oceani sta per innescare reazione a catena che aumenterà riscaldamento globale (28/8/2019)
- Ondate di calore marine aumentano enormemente a causa dei cambiamenti climatici (22/8/2018)
- Riscaldamento globale provocherà stravolgimento della vegetazione in tutto il mondo (5/9/2018)
- Uccelli che vivono vicino ad aeroporti più soggetti a sordità (28/8/2019)
- Insetti delle aree temperate a rischio per riscaldamento globale come quelli tropicali (9/6/2020)