
Anche le varie tipologie di grassi saturi che ingeriamo tramite l’alimentazione possono influenzare i nostri livelli di rischio per quanto riguarda gli infarti. È il risultato a cui è arrivato uno studio di coorte che ha valutato vari fattori di dieta e di stili di vita e che ha esaminato in maniera specifica i singoli acidi grassi saturi in relazione ai rischi di malattie coronariche. Le persone analizzate sono circa 75.000 del Regno Unito e della Danimarca.
Secondo lo studio, apparso sull’International Journal of Cardiology, le probabilità di infarto miocardico risultano minori per quelle persone che sono solite mangiare pochi grassi saturi di acido palmitico e stearico composti da 16 o più atomi di carbonio, ossia quei grassi si trovano di solito nella carne.
A potersi avvantaggiare di un rischio di infarto miocardico minore sono anche quelle persone che sono solite mangiare grassi saturi composti da 14 o meno atomi di carbonio, ossia quei grassi saturi a catena più corta che si trovano nei prodotti caseari.
Ivonne Sluijs, ricercatrice dell’Università di Utrecht, una delle autrici della ricerca, descrive i risultati della ricerca: “Abbiamo scoperto che mangiare relativamente pochi acidi grassi saturi a catena lunga e consumare proteine a base vegetale era associato a un rischio ridotto. La sostituzione di quei grassi saturi con altre fonti di energia come i carboidrati non influiva sul rischio di sviluppare infarto miocardico. Anche se le diete variano a seconda della nazionalità e di altri fattori, il grasso saturo più frequentemente consumato è l’acido palmitico, con 16 atomi di carbonio, seguito dall’acido stearico, con 18 atomi di carbonio, entrambi presenti nei prodotti a base di carne. Il consumo di grassi saturi che hanno catene di atomo di carbonio più corte e presenti nei prodotti lattiero-caseari è meno diffuso.”
Fonti e approfondimenti
- Consumption of individual saturated fatty acids and the risk of myocardial infarction in a UK and a Danish cohort – International Journal of Cardiology (DOI: 10.1016/j.ijcard.2018.10.064) (IA)
Articoli correlati
- Dieta mediterranea può ridurre rischio di secondo attacco cardiaco (4/12/2020)
- Carni rosse e bianche ugualmente cattive per colesterolo secondo nuovo studio (5/6/2019)
- Due porzioni di prodotti lattiero-caseari al giorno collegate a rischio minore di diabete e ipertensione (19/5/2020)
- Dieta mediterranea promuove batteri benefici nell’intestino in persone anziane (19/2/2020)
- Abbuffate di zucchero possono aumentare sintomi di colite in soli due giorni (17/11/2019)
- Noci ottime per abbassare pressione sanguigna secondo studio (2/5/2019)
- Studio propone dieta “pesco-mediterranea” più digiuno intermittente per contrastare malattie cardiache (14/9/2020)
- Integratori di olio di pesce associati a rischio minore di malattie cardiovascolari (5/3/2020)