Rischio di morte dopo infarto negli anziani raddoppia se stato mentale è compromesso

Uno stato mentale alterato o compromesso viene associato, secondo uno studio, ad un più alto rischio di morte un anno dopo un attacco cardiaco nei pazienti anziani.
Secondo Farzin Beygui, ricercatore della Università di Caen e autore dello studio “I cardiologi dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di condurre semplici test per valutare lo stato mentale negli anziani dopo un attacco di cuore. I pazienti con uno stato mentale ridotto possono quindi ricevere una gestione più intensiva come appuntamenti di follow-up regolari con i loro medici generici o infermieri, una valutazione più specifica per una diagnosi precoce di demenza e una terapia personalizzata”.

Sempre secondo lo studio, le persone con 75 anni più costituiscono circa un terzo e più della metà delle persone decedute dopo ricoveri ospedalieri a seguito di un infarto. Lo studio si è servito delle analisi riguardo l’impatto dello stato mentale sul rischio di morte in 600 pazienti di età pari o superiore a 75 anni ricoverati a seguito di infarto.
I test sono utilizzati per esaminare lo stato mentale di queste persone sono stati il Mini-Mental State Examination (MMSE) e il Confusion Assessment Method (CAM).
Lo studio è stato presentato al congresso 2018 della Società Europea di Cardiologia (ESC).

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo