
Un particolare manufatto, risalente a circa 3500 anni fa, è stato rinvenuto da un gruppo di archeologi svizzeri. Si tratta di una mano di bronzo con una sorta di bracciale fatto d’oro che potrebbe essere la protesi più antica mai ritrovata, una delle primissime testimonianze dei tentativi da parte dell’uomo di sostituire un arto mancante o una parte di esso, almeno secondo una delle prime ipotesi.
Se fosse una protesi, secondo gli archeologi, probabilmente era utilizzata nel corso di rituali.
A rafforzare questa ipotesi è infatti la parte vuota sul fondo della mano, un indizio del fatto che la stessa doveva essere appoggiata o comunque montata su di un’altra parte. In ogni caso, secondo gli stessi archeologi, è più probabile che ci si trovi di fronte ad una parte del corpo di una statua, come riferisce Andrea Schaer, direttore del Dipartimento di storia antica e archeologia romana presso il Servizio archeologico del Cantone di Berna.
Il ritrovamento è stato effettuato nelle vicinanze del Lago di Biel, nei pressi di Berna, nell’ottobre dell’anno scorso. Insieme alla mano è stato trovato un pugnale, una spilla ed una sorta di ornamento, tutti di bronzo.
Secondo la datazione al radiocarbonio, con la quale ricercatori hanno esaminato un piccolo pezzo di colla utilizzata per attaccare uno strato di lamina d’oro sul polso della mano, l’oggetto risalirebbe all’età del bronzo, una data compresa tra il 1400 e il 1500 a.C..
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Ecco la più antica protesi mai ritrovata costruita nell’Antico Egitto 3000 anni fa (23/6/2020)
- Nuova protesi robotica permette movimenti di mano e dita col pensiero (5/3/2020)
- Impianto osseo-neuromuscolare che controlla protesi della mano con sensazioni tattili impiantato per la prima volta con successo (5/2/2019)
- Protesi alla spalla dura per più di 10 anni nel 90% dei casi secondo studio (27/8/2020)
- Gambe intelligenti con sensori per monitorare i passi per gli amputati (4/10/2017)
- Nuova mano robotica per amputati unisce controllo umano con quello robotico (12/9/2019)
- Braccio protesico motorizzato si muove col pensiero e fornisce senso del tatto (28/7/2019)
- Protesi cerebrale “plug-and-play” permette a tetraplegico di muovere cursore su uno schermo (7/9/2020)