
Una pellicola di biopolimero fatta con olio di curcuma che può bloccare la crescita dei funghi sugli alimenti e quindi il loro livello di degradazione è stata sviluppata da un team di ingegneri chimici dell’Universiti Teknologi MARA (UiTM).
La curcuma è nota per le sue proprietà antimicrobiche tanto che viene utilizzata anche in diversi approcci nella medicina tradizionale dell’Asia meridionale.
I ricercatori volevano capire se potevano utilizzare la stessa curcuma per combattere la crescita del fungo Aspergillus niger, uno di quelli che provocano contaminazioni alimentari e fanno degradare i cibi.
Hanno dunque pensato di creare una pellicola di biopolimero basata su amido di manioca, glicerolo, carbossimetilcellulosa e olio di curcuma. Questa pellicola è stata poi utilizzata come rivestimento su carta da imballaggio.
I ricercatori hanno dunque eseguito dei test utilizzando questa speciale carta con l’altrettanto speciale rivestimento a base di curcuma imballando dei cibi e iniettando all’interno degli imballaggi il fungo A. niger.
Utilizzando la tecnica della spettrometria ultravioletta, i ricercatori scoprivano che con questa pellicola non venivano più rilasciati i composti antimicrobici.
Come spiega Junaidah Jai, uno degli autori dello studio, “La giusta combinazione di olio di curcuma e spessore della pellicola sono essenziali per inibire i microrganismi che causano il deterioramento del cibo. La combinazione ottimale varierà anche in base alla consistenza e alla forma del cibo che stiamo cercando di proteggere”.
Ora i ricercatori intendono capire se è possibile utilizzare a livello commerciale un rivestimento del genere per imballare gli alimenti.
Approfondimenti
- Response surface methodology analysis towards biodegradability and antimicrobial activity of biopolymer film containing turmeric oil against Aspergillus niger – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.foodcont.2018.12.042)
Articoli correlati
- Nuovo gel a base di amido di manioca permette stampa 3D di alimenti (4/12/2020)
- Curcuma, banane e soia consumate nel Mediterraneo già millenni fa (4/1/2021)
- Polvere di curcuma adulterata con piombo per renderla più gialla in Bangladesh (24/9/2019)
- Carta che diventa interfaccia uomo-macchina potrebbe avere mille utilizzi (1/9/2020)
- Muffe possono contaminare altri mondi al pari dei batteri (29/6/2019)
- Sensori sugli alimenti sostituiranno date di scadenza in futuro (6/6/2019)
- Infradito riciclabili fatte con alghe pronte per entrare in commercio (7/8/2020)
- Candida auris, il superfungo patogeno inarrestabile, si sta diffondendo in tutto il mondo (10/4/2019)