
Un robot sottomarino, denominato SILVER2, capace di “camminare” anche sul fondo del mare stato sviluppato da un team di ricercatori italiani dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Si tratta di una versione migliorata del modello precedente, il SILVER (Seaed Interaction Legged Vehicle for Exploration and Research).
Come riferisce il comunicato stampa, il robot può “camminare sul fondo del mare” e può anche filmare video mentre avanza. Il team di ricercatori ha pubblicato anche uno studio su Science Robotics (link più in basso) dove vengono descritte con dovizia di particolari tutte le caratteristiche dei robot.
Quest’ultimo può avanzare su superfici difficili quali quelle fangose rocciose e può districarsi anche tra le alghe. Se trova piccoli ostacoli può eseguire anche dei salti per evitarli e continuare ad avanzare. Vanta sei gambe e il movimento sembra quello di un’aragosta. L’equilibrio si deve ad un modulo stabilizzatore impiantato nella scocca che è del tutto impermeabile e che quindi protegge i circuiti interni.
Oltre al sistema di navigazione il robot vanta, tra le altre cose, un sensore di pressione, sensori di contatto, un sistema di galleggiamento e telecamere e microfoni per girare video e registrare audio.
Può essere teleguidato da personale preposto su un’imbarcazione oppure può funzionare in modalità autonoma in quanto vanta un’autonomia di circa sette ore se si muove e di 16 ore se resta fermo.
Approfondimenti
- Bioinspired underwater legged robot for seabed exploration with low environmental disturbance | Science Robotics (IA) (DOI: 10.1126/scirobotics.aaz1012)
Articoli correlati
- Robot subacquei autonomi per ispezionare cavi sottomarini danneggiati (29/7/2019)
- Pesce robot realistico realizzato da ingegneri del MIT (22/3/2018)
- Tunabot, il pesce robot che imita il tonno pinna gialla (19/9/2019)
- WALK-MAN, robot umanoide che spegne incendi e rileva fughe di gas (23/2/2018)
- Robot di ghiaccio che si autoripara da spedire su pianeti e lune del sistema solare (6/1/2021)
- Ecco il primo robot che torna a casa da solo senza GPS o mappe (14/2/2019)
- Scienziati del MIT usano deep learning per capire come posizionare sensori sui robot (28/3/2021)
- Robot esapode enorme e pilotabile con tanto di cockpit creato da ingegnere britannico (20/9/2018)