Robot medico più piccolo del mondo riconosciuto dal Guinness dei primati

È considerato a tutti gli effetti un robot medico ma è lungo solo 120 nanometri (un nanometro è un milionesimo di millimetro). È il record, registrato tra l’altro anche sul Guinness dei Primati, di un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas a San Antonio (UTSA).
Il nano robot è stato creato nello specifico da Soutik Betal durante la sua ricerca di dottorato coadiuvato dai professori Ruyan Guo e Amar S. Bhalla.

È lo stesso Guo a spiegarci di cosa si tratta: “In poche parole, abbiamo sviluppato particelle nanocomposite che possono essere controllate a distanza da un campo elettromagnetico e funzionano come robot estremamente piccoli che interagiscono con le cellule biologiche”.
I ricercatori hanno utilizzato due tipi diversi di materiale: un nucleo magnetico che riesce a cambiare forma in risposta a campi magnetici esterni e un guscio ferro elettrico che converte la pressione in potenziali elettrici.

Questi effetti magnetici agiscono come braccia e gambe facendo interagire le particelle nanocomposite con le cellule biologiche.
Lo studio riguardo al nano robot è stato pubblicato all’inizio di quest’anno su Scientific Reports a cui è seguito il riconoscimento del Guinness dei primati.

Non si tratta di una trovata fine a se stessa: questi nanobot potrebbero rivelarsi molto utile per il trattamento delle cellule cancerogene nonché per trattare le cellule nel cervello responsabili del morbo di Alzheimer, secondo Guo.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo