
Kiju Lee, assistente di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Case Western Reserve University, è riuscita a creare robot simili ad origami con modelli stampati in 3D ma che si rifanno alla carta che caratterizza questa tipologia di creazione artistica. Questi robot si piegano, possono contrarsi e estendersi nonché torcersi tramite una nuova tipologia di meccanismo denominata TWISTER (TWISted TowEr Robot), a sua volta ispirata ad una tipologia di origami originariamente progettata dall’artista giapponese Mihoko Tachibana.
Si tratta di una ricerca che mostra il potenziale riguardante la costruzione di robot anche piccoli che possono sembrare esternamente fragili.
TWISTER è costituito da più strati di poligoni regolari, triangoli, esagoni o ottagoni che formano una sorta di torre tubolare.
Già si pensa di utilizzare questi piccoli robottini al fine di eseguire interventi chirurgici non invasivi. Secondo la scienziata, infatti, “la chirurgia laproscopica richiede spesso alcuni pezzi rigidi e il movimento per controllarli dall’esterno provoca stress sui tessuti”.
Ulteriori utilizzi potrebbero essere quelli di tipo spaziale, in particolare per realizzare un braccio spaziale che si stende da una navicella o sonda.
Fonti e approfondimenti
- Case Western Reserve University researchers design soft, flexible origami-inspired robot The Daily (IA)
Articoli correlati
- Nuovo robot chirurgico esegue delicatissima operazione chirurgica nell’occhio (25/8/2020)
- Modulo lunare sviluppato da start-up sarà testato in Groenlandia e al Polo Nord (7/5/2020)
- Braccio robotico ispirato a tentacoli dei polpi può afferrare di tutto (29/2/2020)
- Malattia di Crohn, scienziati scoprono che bloccando proteina si riduce infiammazione nei topi (17/12/2019)
- Il più veloce robot è ispirato al ghepardo e ne imita spina dorsale (8/5/2020)
- Robottini fatti di DNA per trasportare materiale (14/9/2017)
- Biobot morbido ispirato alla pastinaca (12/1/2018)
- Psoriasi, scoperta importante proteina coinvolta responsabile anche dell’artrite psoriasica (9/6/2020)