
I robot utilizzati per la consegna di merce a domicilio stanno diventando sempre di più una realtà. Questi piccoli robot semoventi, senza alcun conducente, sono capaci di consegnare un po’ di tutto, dalla spesa al pranzo fino a piccoli pacchetti di documenti.
Venerdì sono stati lanciati anche nella Città di Arlington, in Texas. Prodotti dalla Marble, società tecnologica così da San Francisco, i robot stanno già interagendo con la città mappando le strade cittadine e i marciapiedi per le future operazioni di consegna.
I permessi alla compagnia erano già stati assicurati dal consiglio comunale a giugno quando era stato approvato l’utilizzo di congegni robotizzati per la consegna di merci.
Come rileva Jackie Erickson, rappresentante di Marble, “Questo è il nostro primo passo nell’interazione con la città di Arlington e siamo davvero entusiasti di essere qui. Per noi è importante conoscere i percorsi e mappare i percorsi per poter rilevare eventuali costruzioni o ostacoli che incontriamo sulla nostra strada”.
Si tratta, a ben vedere, di un’alternativa molto più efficiente ed ecologica di classici spedizionieri che con i loro camion e i loro furgoni vanno a contribuire al traffico cittadino nonché all’inquinamento.
Quando il processo di mappatura verrà completato, verrà avviato anche un programma di consegna pilota e, almeno durante i primi mesi, un addetto della Marble accompagnerà il robot per le prime consegne.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Veicolo robot che si guida da solo e consegna cibo a domicilio: ecco EAT24
- Ecco il corriere robotico: consegna pacco a casa sulle proprie gambe
- Droni consegneranno merce in città della Svizzera
- Presentata legge per permettere a postini robot di circolare sui marciapiedi dello Utah
- Azienda di Google autorizzata a consegnare merce tramite droni in città australiana
- Robot che consegnano abiti e scarpe e aspettano che cliente li provi
- Stati uniti autorizzano droni di Alphabet a consegnare merce, test partiranno in Virginia
- Consegna di merci con droni sarà tecnologia “dirompente” secondo ricercatore