Robot potrebbero destabilizzare il mondo causando disoccupazione e guerre secondo l’Onu

Credito: NotionPic, Shutterstock, ID: 1170493957

Alla vigilia dell’apertura a l’Aja, in Olanda, di un nuovo centro per monitorare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e della robotica, esponenti dell’Onu lanciano un nuovo allarme riguardo allo sviluppo futuro della stessa robotica e dell’intelligenza artificiale forte. Non si tratta più dei soliti allarmi riguardanti la disoccupazione, questa volta l’avviso va oltre.

Secondo Irakli Beridze, consigliere strategico dell’Istituto interregionale per la criminalità e la giustizia delle Nazioni Unite, questo nuovo centro di studi esaminerà le possibilità riguardo gli sviluppi tecnologici e su come questi devono essere affrontati.
Le eventuali soluzioni, secondo Beridze, dovranno essere adottate velocemente e a tal proposito bisognerà creare una rete di esperti del settore proveniente da ogni comparto della società, imprese private, istituti di conoscenza, organizzazioni civili e anche governi mondiali.

Non si vuole certo porre un freno allo sviluppo della tecnologia ma l’avanzamento dell’intelligenza artificiale preoccupa non pochi personaggi dell’establishment mondiale e diversi tra i maggiori esperti del settore, come ad esempio Elon Musk, nonché scienziati di fama internazionale come Stephen Hawking.
Il nuovo Centre for Artificial Intelligence and Robotics esaminerà proprio queste possibilità e lo farà per la prima volta in via ufficiale con un ufficio permanente.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo