
La roccia che fu accolta durante la missione Apollo 14 di 1971 sulla Luna è stata a lungo studiata anche a causa della stranezza riguardante la sua composizione chimica dato che contiene tracce di minerali molto comuni sulla Terra.
Un ulteriore ricerca, effettuata dalla Curtin University, che ha preso in prestito il prezzo di roccia dalla NASA,svela una caratteristica ancora più strana. Il campione mostra una mineralogia simile a quella di un granito e contiene anche del quarzo, una cosa che il professor Alexander Nemchin, della Scuola di Terra e Scienze Planetarie di Curtin ed autore della ricerca, definisce insolita.
Inoltre gli scienziati, analizzando lo zircone trovato nel campione, sono stati in grado di individuare l’età della roccia che è di circa 4 miliardi di anni, cosa che la rende ancora più simile alle rocce più antiche della Terra che hanno più o meno questa età. Questa analisi ha fornito altre informazioni: la roccia si è formata bassa temperatura e probabilmente presenza di acqua e in condizioni ossidate, tutte caratteristiche che fanno pensare alla Terra e non alla Luna: “È possibile che alcune di queste condizioni insolite si siano verificate molto localmente e molto brevemente sulla Luna e che il campione sia il risultato di questa breve deviazione dalla normalità”, spiega Nemchin che tuttavia pone sul tavolo anche un’altra teoria che spiegherebbe benissimo tutte queste “irregolarità”.
Il pezzo di roccia potrebbe essersi formato sulla Terra e portato poi sulla superficie lunare a seguito dell’impatto, sulla Terra, di un meteorite o di un asteroide, impatto avvenuto 4 miliardi di anni. Altri impatti, poi,avvenuti sulla Luna in epoche successive avrebbero “mischiato” queste rocce terrestri con le rocce lunari.
Fonti e approfondimenti
- Curtin study suggests moon rocks sent there from Earth by ancient asteroid – News and Events | Curtin University, Perth, Western Australia (IA)
- Terrestrial-like zircon in a clast from an Apollo 14 breccia – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.epsl.2019.01.010) (IA)
Articoli correlati
- Luna ha subito impatti di enormi asteroidi più di 4 miliardi di anni fa (11/5/2020)
- La Luna si è formata solo 50 milioni di anni dopo la formazione del sistema solare (29/7/2019)
- Luna aveva atmosfera 3-4 miliardi di anni fa (5/10/2017)
- NASA permetterà analisi di nuovi campioni lunari rimasti sigillati per cinquant’anni (27/6/2019)
- Asteroide si avvicina alla Terra a 192.000 chilometri: era stato scoperto solo il giorno prima (16/4/2018)
- Potrebbe esserci un deposito di metalli preziosi sotto la superficie della Luna (2/9/2019)
- Polveri che schizzano via durante allunaggi potrebbero creare tensioni internazionali (18/7/2019)
- Luna formatasi dalla Terra quando era una nuvola rotante di roccia vaporizzata (28/2/2018)