
Secondo un comunicato dell’agenzia di stampa statale cinese Xinhua, comunicato ripreso dalla AFP, il rover cinese su Marte Zhurong, ha cominciato a spostarsi a piccoli passi e quindi ad esplorare la superficie marziana per la prima volta dopo l’atterraggio avvenuto a seguito del trasporto da parte della sonda Tianwen-1 il cui lancio è avvenuto nel luglio dell’anno scorso.
I tecnici cinesi sperano che il rover possa scattare varie foto ad alta risoluzione dell’ambiente circostante almeno per i prossimi tre mesi. Il rover è infatti atterrata in una vasta pianura lavica denominata Utopia Planitia, atterraggio che avvenuto la settimana scorsa. Lo stesso rover ha già trasmesso sulla terra qualche immagine.
Oltre a scattare altre fotografie il rover dovrà raccogliere diversi dati della geografia della geologia del suolo marziano e dovrebbe poter raccogliere anche dei campioni di roccia da analizzare.
Con l’arrivo di Zhurong sul pianeta rosso la Cina è diventato il terzo paese, dopo Stati Uniti e Russia, ad aver raggiunto Marte e il secondo, dopo gli Stati Uniti, ad essere riuscito a gestire da remoto uno rover sulla sua superficie.