
È quasi tutto pronto per la missione Mars 2020 che vedrà il rover Perseverance della NASA essere lanciato entro quest’estate per poi arrivare a destinazione, ossia la superficie di Marte. Il rover è stato infatti attaccato alla cima del razzo con il quale sarà lanciato nello spazio insieme al resto dei moduli della navicella spaziale Mars 2020, tra cui lo stadio di Corcira e lo stadio di discesa.
Si tratta di un Atlas V della United Launch Alliance sul quale gli ingegneri hanno effettuato i vari collegamenti fisici ed elettrici per far sì che il booster e veicoli spaziali resteranno attaccati fino a 50-60 minuti dopo il lancio.
Due giorni prima dell’apertura della finestra di lancio, che dovrebbe avvenire tra il 30 luglio e il 15 agosto, l’Atlas V viaggerà per 550 metri spostandosi fino alla piattaforma di lancio.
A seguito del lancio, dopo la prima ora i due moduli si separeranno finché il veicolo spaziale con a bordo Perseverance prenderà la via definitiva verso il pianeta rosso per un viaggio della durata prevista di circa sette mesi e della distanza di circa 467 milioni di km.
Il rover dovrebbe atterrare nel cratere Jezero il giorno 18 febbraio 2021. Il rover, con gli strumenti, dovrebbe aiutare gli scienziati ad individuare eventuali segni di antica vita microbica su Marte oltre ad acquisire varie informazioni sulla geologia e sul clima del pianeta.
Il rover dovrebbe poi raccogliere alcuni campioni di roccia e di regolite marziana che poi dovrebbero essere prelevati da un altro rover nel contesto di una seguente emissione, nata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, con la quale questi campioni dovrebbero essere inviati sulla Terra per analisi molto più approfondite.