Sala di controllo della centrale di Chernobyl aperta ai turisti

La sala di controllo del reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl, protagonista del noto incidente nucleare avvenuto nel 1986, è stata aperta al pubblico. Si tratta dell’ultima trovata riguardante Chernobyl e dintorni che, almeno da giugno scorso, ossia a seguito dell’inaugurazione della gigantesca cupola per contenere le radiazioni del materiale sottostante, sta diventando un’attrazione per turisti.

Non che non lo sia stato negli ultimi anni, ma i tour operator hanno sempre operato al limite della legalità e i turisti stessi non sono stati mai ben visti in zona.
Qualcosa è cambiato, soprattutto per quanto riguarda l’approccio da parte delle autorità locali nei confronti del fenomeno, anche per sfruttare l’enorme successo che ha avuto la serie televisiva omonima prodotta dalla HBO che ha fatto schizzare le prenotazioni del pubblico per quanto riguarda visite guidate a Chernobyl e a Prypiat.

Le visite guidate hanno comunque perlopiù sempre riguardato le aree circostanti la centrale e varie aree della cittadina di Prypiat, confinante con essa.
Mai ci si sarebbe aspettati che le stesse autorità aprissero al pubblico la sala di controllo del reattore 4, ossia il reattore protagonista dell’esplosione.
Si tratta di una stanza, quella della sala di controllo del reattore quattro, ancora molto radioattiva tanto che gli stessi visitatori devono indossare una specifica tuta protettiva, un casco e una maschera ed ogni visita non potrà superare i cinque minuti.

Inoltre dopo la visita visitatori devono sottoporsi a test di radiologia per capire la quantità di radiazione a cui sono stati esposti nel corso della visita.
Naturalmente dovranno essere accompagnati da guide ufficiali così come avviene del resto anche nelle aree intorno alla centrale dove è vietato vagare da soli.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo