Sangue caldo di mammiferi e uccelli sviluppatosi dopo enorme estinzione di massa

Evoluzione dei principali gruppi del triassico. La scala dal blu al rosso misurare il grado di sangue caldo. L'endotermia comincia a svilupparsi con i sinapsidi, gli antenati dei mammiferi (credito: Mike Benton, Università di Bristol. Immagini di Nobu Tamura, Wikimedia) (vedi immagine completa)

Gli antenati degli odierni mammiferi e degli odierni uccelli divennero animali a sangue caldo più o meno nello stesso periodo, all’incirca 250 milioni di anni fa, un periodo seguito ad una delle più grandi estinzioni di massa della storia. È la conclusione di uno studio, disponibile su Gondwana Research, realizzato da un paleontologo dell’Università di Bristol, Mike Benton, che considera dunque l’estinzione del permiano-triassico, un’estinzione di massa che fece sparire all’incirca il 95% delle forme di vita allora esistenti sulla Terra, uno spartiacque per quanto riguarda l’evoluzione dei mammiferi degli uccelli.

I pochi sopravvissuti a questa estinzione di massa, infatti, dovettero affrontare un mondo non proprio amichevole. Colpito a ripetizione da fasi di riscaldamento globale e da fasi fredde nonché da livelli di acidificazione dei mari raramente visti prima, gli animali dovettero adattarsi ad un ambiente nuovo e tra quelli che ebbero più successo ci furono i sinapsidi e gli arcosauri. Si parla di quelli che possono essere considerati antenati dei mammiferi e degli uccelli, rispettivamente.

Già in passato studi paleontologici avevano suggerito che questi animali, sopravvissuti all’estinzione di massa, cominciarono ad essere caratterizzati da sangue caldo e tra queste prove c’erano la forma del diaframma e la comparsa precoce delle piume in alcuni degli antenati dei dinosauri e degli uccelli, nonché altri aspetti morfologici tra cui la struttura ossea.
La prova più importante, però, fu scoperta solo nel 2009 ed è relativa al fatto che, proprio in questo periodo, i tetrapodi di medie e grandi dimensioni passarono da una postura tentacolare ad una postura eretta.

“Uccelli e mammiferi hanno una postura eretta, con gli arti immediatamente sotto il corpo. Ciò consente loro di correre più velocemente, e soprattutto più lontano. Ci sono grandi vantaggi nella postura eretta e nel sangue caldo, ma il costo è che gli endotermi devono mangiare molto di più degli animali a sangue freddo solo per alimentare il controllo della temperatura interna”, spiega Benton. Queste caratteristiche e il sangue caldo hanno offerto agli uccelli che ai mammiferi dei vantaggi determinanti sugli anfibi e sui rettili e hanno fatto sì che, rispetto a questi ultimi, potessero poi diffondersi tutto il mondo.
Oggi, infatti, vediamo uccelli e mammiferi praticamente ovunque ma rettili ed anfibi sono relegati solo ad alcune aree. Tutto ciò è successo solo a seguito di un’intensa competizione in un mondo che, più o meno all’improvviso, divenne molto più difficile e frenetico tanto che molte specie dovettero diventare endotermiche per sopravvivere.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo