
Il satellite della missione Copernicus Sentinel-2 dell’ESA, di solito utilizzato per tenere traccia dei cambiamenti climatici della Terra, ha scattato la foto di una rara nevicata avvenuta nel nordovest dell’Algeria, in quello che è a tutti gli effetti il deserto del Sahara.
È solo la terza volta, negli ultimi quarant’anni, che è stata documentata una nevicata nella zona della serie deserto del Sahara.
Nella foto Si possono notare delle zone coperte completamente di neve. L’immagine, scattata il 7 gennaio 2018, riprende quindi un fatto abbastanza raro, ossia la neve in un luogo così desertico. Non è tanto per la temperatura, che pur durante la notte può scendere a livelli molto bassi, ma è per l’aria molto secca che nel Sahara rende delle nevicate un fatto molto insolito.
Fortunatamente il satellite si trovava nel posto giusto al momento giusto per scattare l’immagine. In basso a sinistra nella foto si può vedere la piccola cittadina di El Baydah e ad est di quest’ultima una serie di campi coltivati.
Fonti e approfondimenti
- Space in Images – 2018 – 01 – Sahara snow (IA)
- Crediti immagine: Copernicus Sentinel data (2018), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
Articoli correlati
- Ecco cosa provocò 5000 anni fa la mega siccità nel sud-est asiatico durata 1000 anni (21/8/2020)
- Rarissimo ghepardo sahariano filmato di notte in Algeria (20/5/2020)
- Microplastica trasportata dall’aria inquina anche zone innevate isolate (16/8/2019)
- Incendi in Siberia, ecco l’immagine satellitare degli enormi pennacchi di fumo (31/7/2019)
- Misurati -98 °C al Polo Sud: è record (27/6/2018)
- A Mosca fa così caldo che si sparge neve artificiale per strade per renderle più “natalizie” (30/12/2019)
- Alaska, sono centinaia i laghi in disgelo che stanno tracimando (3/12/2020)
- Dispositivo sottile come foglio di carta crea energia elettrica dalla neve (17/4/2019)