Satellite TESS della NASA scatta la sua prima foto, un’immagine con 200.000 stelle

L'immagine realizzata da TESS (credito: NASA/MIT/TESS. Immagine a risoluzione completa).

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite della NASA, un nuovo strumento ottico da poco lanciato in orbita intorno alla Terra per ricercare pianeti extrasolari col metodo del transito, ha scattato la sua prima foto, un’immagine di test realizzata da una delle quattro fotocamere a bordo del satellite.
L’immagine mostra 200.000 stelle della nostra galassia ed è stata scattata dopo che la navicella ha fatto un sorvolo lunare di successo nella giornata di giovedì, utilizzando parte della gravità della Luna per raggiungere la sua orbita finale, un’orbita ellittica intorno alla Terra.

Si tratta di un’immagine scientificamente poco interessante (è stato solo un test, le prime immagini utili in tal senso saranno realizzate da giugno in poi, secondo la NASA) ma la cosa più interessante è che la sezione ripresa nell’immagine rappresenta solo una piccola parte dell’arcata galattica che TESS potrà ispezionare durante la sua missione.
Si stima che lo strumento riuscirà a coprire una sezione del cielo notturno almeno 400 volte più grande di quella ripresa nella foto, che pure racchiude in sé centinaia di migliaia di stelle.

Diversi scienziati credono che sarà proprio TESS a farci scoprire i primi segni di vita nella nostra galassia ed infatti una delle sottomissioni principali del nuovo satellite sarà proprio quella di rimpolpare il catalogo dei pianeti extrasolari in grado di ospitare la vita.
A coadiuvare TESS ci sarà poi in futuro un altro telescopio spaziale, il James Webb Space Telescope, realizzato dalla NASA e in parte finanziato anche dall’ESA. Per quanto riguarda la ricerca di nuovi pianeti, dunque, i prossimi anni si riveleranno di sicuro molto interessanti.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo