Fossili definiti come “rari” di denti di dinosauri sauropodi sono stati trovati da un team di ricercatori nella Cretaceous Winter Formation nel Qusensland, Australia. I ricercatori descrivono la scoperta e le analisi in uno studio apparso su Royal Society Open Science.[1]
Sauropodi non avevano denti molari e probabilmente non masticavano
I ricercatori hanno svolto le proprie analisi su fossili trovati in un sito di scavo nuovo, una sorta di tumulo localizzato in un paesaggio pianeggiante che di solito i locali usano per far pascolare pegole. In questo sito i cercatori hanno trovato 17 tracce fossili di denti di sauropodi. Analizzando queste tracce i ricercatori sono giunti alla conclusione che gli stessi sauropodi non avevano denti molari e probabilmente non masticavano molto il cibo che mettevano in bocca. Tutti i denti nelle loro bocche erano semiconici e curvi.
Era l’intestino che faceva tutto il lavoro
I denti dei sauropodi analizzati mostrano solo un’estremità appuntita e probabilmente risultavano solo leggermente sfalsati. Probabilmente usavano anche la lingua e la forza della mascella per tritare le foglie una volta messe in bocca anche se non veniva eseguita una vera e propria masticazione prima dell’ingoio. Molto probabilmente era l’intestino che faceva tutto il lavoro, una digestione che impiegava fino a due settimane per completare il processo, come spiega Phys.org.
Che piante mangiavano i sauropodi australiani?
Inoltre i ricercatori hanno trovato tracce del fatto che i denti tendevano a consumarsi, probabilmente dal continuo mangiare. Sono anche riusciti ad individuare le piante che gli esemplari i cui fossili sono stati ritrovati nel sito erano soliti mangiare: piante da fiore, conifere e gingko, forse anche equiseti.
Cosa sono i sauropodi?
I sauropodi erano dinosauri dalle grandi dimensioni che si nutrivano sostanzialmente di piante. Sono conosciute per il loro collo relativamente lungo ma anche per la loro diffusione: come hanno evidenziato i ritrovamenti fossili scorazzavano un po’ in tutto il mondo.
Che dimensioni potevano avere i sauropodi?
I sauropodi avevano corpi enormi (anche se le teste erano molto piccole) con lunghe code. Il sauropode più lungo era il Supersaurus che poteva avere un corpo della lunghezza di 33-34 medi. Alcune stime ritengono che il barosauro (Barosaurus) forse poteva raggiungere lunghezze di 45-48 metri.
Qual è il fossile di dinosauro più lungo mai scoperto?
Il fossile di dinosauro più lungo mai ritrovato è quello dell’Argentinosaurus huinculensis, vissuto durante il cretaceo nell’area dell’odierna Argentina. L’esemplare in questione aveva lunghezza di 35-36 metri.
Qual è l’animale terrestre più lungo oggi vivente?
L’animale terrestre più lungo ancora vivente è l’elefante africano. Gli esemplari più grandi possono superare lunghezze di 7,3 metri.
Quali erano dinosauri più pesanti?
I dinosauri più pesanti erano l’Argentinosaurus (un esemplare adulto poteva raggiungere le 80 tonnellate), il Mamenchisaurus sinocanadorum (60-80 tonnellate), il Barosaurus (60-80 tonnellate) e il Puertasaurus (50-55 tonnellate).
Qual è l’animale terrestre vivente più pesante?
L’animale terrestre vivente più pesante e massiccio è l’elefante africano di savana (Loxodonta africana) che può raggiungere le 10,4 tonnellate.
Qual era il sauropode più piccolo?
Il sauropode più piccolo mai individuato era l’Ohmdenosaurus, che non superava i 4 metri di lunghezza. A seguire ci sono il titanosauro nano Magyarosaurus (circa 6 metri) e il brachiosauride nano Europasaurus che da adulto non superava i 6,2 metri.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Sarebbe stato il forte abbassamento dei livelli di luce, più che il freddo, a provocare l’estinzione di massa che 66 milioni di anni fa portò, tra l’altro, anche all’estinzione dei [leggi tutto]
Viene considerato come un parente dell’odierno panda gigante e probabilmente l’ultimo panda gigante vissuto in Europa l’esemplare i cui fossili di denti sono stati trovati in Europa orientale alla fine [leggi tutto]
Analizzando reperti fossili scoperti trent’anni fa in Thailandia, un gruppo di ricercatori dell’Università di Bonn e del Museo Sirindhorn in Tailandia è riuscito ad identificare due nuove specie di dinosauri. [leggi tutto]
Resti ossei di canguri a faccia corta (genere Procoptodon), un canguro gigantesco vissuto durante il Pleistocene nell’area australiana, sono stati analizzati da un gruppo di ricercatori che sono giunti alla [leggi tutto]
Il fossile del dente di un ittiosauro è stato analizzato in un nuovo studio apparso Journal of Vertebrate Paleontolog. Si tratta del fossile di dente di ittiosauro più grande mai [leggi tutto]
Una nuova specie di mosasauro, un antico rettile marino vissuto durante il tardo cretaceo (tra 82 e 66 milioni di anni fa), è stata identificata da un team di ricercatori [leggi tutto]
I dinosauri hanno dato origine agli uccelli con il gruppo dei teropodi. Per capire l’adattamento delle capacità visive e visive avvenuto dal dinosauro all’uccello, un team di ricercatori dell’Università del [leggi tutto]
Durante l’epoca del carnico (o carniano), intercorsa tra 237 e 227 milioni di anni fa, comparvero i primi dinosauri ma ci fu anche un cambiamento climatico, relativamente improvviso, che portò [leggi tutto]
I resti fossili di uccelli teratornitidi prelevati in quattro diverse località dell’Argentina sono stati oggetto di un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della Fundación de Historia Natural [leggi tutto]
Nuove analisi di denti ritrovati in un sito della Repubblica Ceca risalenti a 28.500 anni fa forniscono prove che già allora erano in atto tentativi di addomesticamento precoce dei lupi. [leggi tutto]
I resti di un nuovo dinosauro sono oggetto di studio da parte di un team dell’Università dell’Ohio. Questa nuova specie di dinosauro, i cui resti sono stati trovati nella Tanzania [leggi tutto]
Una nuova specie di dinosauro carnivoro è stato scoperto a seguito delle analisi di alcuni fossili conservati presso il Museo di Storia Naturale dello Utah. I resti dello scheletro furono [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!