Sbloccare il telefono tramite gli auricolari wireless

Immagine che mostra il funzionamento di questa nuova tecnologia (credito: News Center - University at Buffalo)

Un nuovo tipo di biometria per identificare gli utenti di smartphone e dispositivi mobili è stato sviluppato da un team di ingegneri dell’Università di Buffalo.

Denominato EarEcho, questo nuovo strumento biomedico è innestato all’interno di auricolari wireless modificati. Il riconoscimento dell’utente avviene tramite la geometria unica del canale uditivo.
I primi prototipi hanno mostrato, secondo il comunicato stampa apparso sullo stesso sito dell’unicità di Buffalo, una precisione del 95%.

Un nuovo studio che presenta questa tecnologia è apparso su Proceedings of the ACM on Interactive, Mobile, Wearable and Ubiquitous Technologies.
Il funzionamento prevede lo sfruttamento delle modalità della propagazione del suono all’interno dell’orecchio.

Quanto si propaga viene riflesso e riassorbito dallo stesso canale uditivo. Ciò produce una sorta di “firma” unica che può essere registrata dal microfono. Le informazioni che il microfono raccoglie vengono poi inviate via bluetooth allo smartphone che le analizza.
Non c’è bisogno di suoni speciali: qualunque onda sonora può rivelarsi utile per confermare L’identità dell’utente.

Uno nuovo metodo per sbloccare il proprio smartphone come questo faciliterebbe questa fase che per molti risulta noiosa tra password, impronte digitali, riconoscimenti facciali e quant’altro.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo